NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] individuato da una serie di sondaggi a 13 m sotto il piano di campagna, mediante un piastrone di m 65 × 31 × 3.75, armato 1960; Albonetti, Preistoria degli Stati Uniti d'Europa, Milano 1960; F. Ippolito, L'Italia e l'energia nucleare, Vicenza 1960; ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] l'inizio delle guerre d'espansione, divampate nel secolo successivo.
ll sistema italiano delle condotte combattenti in e dopo la guerra o la campagna non le licenziò tutte, ma ne ritenne una parte in riserva per le campagne future. A poco a poco, in ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] era la pressione del Vaticano come l'Italia, la Spagna o la Polonia - aprendosi si cita spesso la Costituzione degli Stati Uniti d'America che nella sua formula iniziale ("we, the imbarazzanti alleanze durante la campagna referendaria per il no ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] o possessori i proletarî, a richiamare alla campagna i volontarî, i veterani. A tal ampiezza della proprietà fondiaria in Italia porta a queste conclusioni generali. in Europa, Firenze 1932; R. Ciasca e D. Perini, Riforme agrarie antiche e moderne, a ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] continuò vivacissima durante la campagna elettorale; nella quale la per le elezioni del Consiglio regionale della Valle d'Aosta (decreto presidenziale 8 gennaio 1949, risultati delle elezioni amministrative 1960, v. italia: Storia, in questa App.
Bibl ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] vari fattori economico-sociali: ai rapporti città-campagna, ai ceti sociali, all'organizzazione produttiva poderale , famiglia e divorzio in Italia e in altri paesi occidentali, Bologna: Il Mulino, 1990.
Barbagli, M., Kertzer, D. I. (a cura di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] la Russia.
E mentre prima aveva sempre vinto, dopo la campagna di Russia Hitler continuò a perdere fino al momento del suo guerra agli Stati Uniti, preceduto di un quarto d'ora dall'alleato italiano.
L'anno seguente è decisivo per le operazioni ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] apparvero invece nel Medioevo. Nel I secolo d.C., nell'Italia centrale e settentrionale, si sviluppò una urbanesimo di quei tempi. I materiali grezzi venivano portati dalla campagna in città, dove erano sottoposti a lavorazione nelle ‛manifatture ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] netta distinzione fra città e campagna o la nascita di nuove a research handbook, New Haven, Conn., 1987.
Robertson, D. (a cura di), Voluntary associations: a study of due figure. Così è accaduto in Italia, dove all'uso delle società calcistiche ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] Repubblica Federale Tedesca, l'Italia, l'Austria, il Portogallo . Per sostenere la propria campagna in favore di una trasformazione years after the Universal declaration, The Hague 1979.
Raphael, D. D. (a cura di), Political theory and the rights of ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...