GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] giornalistiche, Gli anni, ristampata insieme con Le meraviglie d'Italia (Torino 1964). Nel '44 è temporaneamente a Roma cause profonde del Male ("muta forza di un pandemonismo della campagna e della terra"), trovarne le cause nella storia biologica ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] Stato pontificio. Il 2 aprile le Marche furono annesse al Regno d’Italia. Il cardinale Gabrielli, il 19 maggio, pronunciò una solenne protesta , tornato sconfitto nel dicembre 1812 dalla disastrosa campagna di Russia, con la mediazione del cardinale ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] in rilievo gli aspetti più regolari, in una campagna per il rinnovamento del teatro: distoglievano cioè lo sguardo Bibl. Riccardiana, in Acc. e bibl. d'Italia, LIII [1985], 3, pp. 127 s., e Id., L'ultimo amore di E. D., in Ariel, 1989, cit., pp. 144 ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] di un lavoro. Sesto, definita anche la ‘Stalingrado d’Italia’ per la forte presenza operaia comunista, si rivelò raccontato «che Craxi gli avrebbe chiesto di ‘sostenere’ la campagna elettorale di suo figlio Bobo in cambio di protezione e ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] ; a metà febbraio del '36 fece ritorno all'Asmara per poi rientrare definitivamente in Italia alla fine di maggio. Come a quasi tutti i gerarchi fascisti mobilitati per la campagnad'Etiopia, anche al C. vennero conferite onorificenze (due medaglie ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] corrispondente dal fronte, poi come ufficiale di artiglieria da campagna nel '17 e '18 (meritando numerose decorazioni), il il suo passato fascista e la sua appartenenza alla Accademia d'Italia. Questo colpo, e malattie di vario genere che lo ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] costituire tre momenti successivi di una stessa campagna, il richiamo, per gli individui e per Convegno 2011, a cura di F.M. Lovison, Roma 2011; Cattolici e Unità d’Italia. Tappe, esperienze, problemi di un discusso percorso, a cura di M. Paiano, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] nuovo a Torino, dove, alla metà del febbraio 1908, l'ambasciatore d'Italia a Washington, il barone E. Mayor des Planches, gli trasmise l' più quando i Ferrero si ritirarono nella loro casa di campagna, l'Ulivello, presso Strada in Chianti), in quella ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] di Filippo, influentissimi tra i "mercanti di campagna", che dominavano allora la politica economica romana marzo, il proclama di incoraggiamento di Pio IX ai popoli d'Italia, egli sia ugualmente responsabile del testo definitivo dell'allocuzione del ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Di Capua poteva impunemente fare scorrerie nella campagna circostante la capitale. La maggior parte de Tummullis, Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], VII, Roma 1890, pp. 16-40; J. Zurita, Anales ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...