D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] suscitò vivaci polemiche, e de La Campagne de Murat en 1815, pubblicata da A. Lumbroso nel Carnet historique, Paris 1899.
Bibl.: G. Ferrarelli, Il gen. D., in Rivista militare ital., XXVII (1881), pp. 459-86; M. D'Ayala, Bibliogr. militare ant. e mod ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] lo condusse seco nella campagna di riconquista di Orbetello e Porto Longone (1650). come lo stesso D. ricorda (ibid., . Maria Sanitat., Napoli 1745, p. 202; G. Mazzucchelli, Gli scrittori d'Italia, Brescia 1753, I, 1, pp. 171 s.; G. Targioni Tozzetti, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] una nave undici eretici ed alcuni mesi dopo arrestò, con l'accusa d'eresia, Giovanni Francesco Alois di Caserta, Giovanni Bernardino Gargano di Aversa Neapoli 1643, p. 340; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, pp. 146, 373; L. ...
Leggi Tutto
D’Ancona, Alessandro
Storico della letteratura (Pisa 1835 - Firenze 1914). Studente di lettere a Torino, strinse legami con l’ambiente patriottico e liberale piemontese e, tornato a Firenze, diresse [...] «La Nazione» (1859-60). Partecipò alla campagna del 1859 e l’anno successivo gli fu assegnata la cattedra di Letteratura italiana all’ opere: Origini del teatro in Italia (1877); La poesia popolare italiana (1878). D’Ancona fu anche autore di un ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] e preistorico Luigi Pigorini di Roma.
Scritti: Un mese fra i Papuani del monte Arfak (Nuova Guinea), in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 1, X (1873), pp. 67-7 1; Giornale della campagna di esplorazione del fiume Fly (Nuova Guinea) eseguita dal S. L. M ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] commissione centrale per la finanza locale; ma il D. fu anche il promotore di un intenso e messo a tacere la campagna di polemiche contro il suo passato studio su Aspetti attuali del diritto pubblico italiano, scritti entrambi dedicati, sia pure in ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] e Romagna, G. riavviò il processo di unificazione d’Italia, che sembrava essersi bloccato nell’impossibilità di prendere Roma sanguinoso scontro del 30 apr. 1849 seguirono la breve campagna contro l'esercito napoletano, interrotta per volere di G. ...
Leggi Tutto
Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea [...] . Seguì (giugno-ottobre 1902) una grande campagna radiotelegrafica marina, eseguita sulla nave Carlo Alberto Consiglio nazionale delle ricerche (1928), presidente della Reale Accademia d'Italia (1930) e dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana (1933- ...
Leggi Tutto
Badòglio, Pietro. - Generale italiano (Grazzano Monferrato 1871 - ivi 1956). Capo di S. M. generale sin dal 1925, condusse la vittoriosa campagna in Etiopia (1935-36). Si dimise durante la seconda guerra [...] S. M. generale e (1926) maresc. d'Italia. Governatore della Libia dal 1929 al 1933, nel 1935-36 condusse rapidamente a termine, in qualità di Alto Commissario per le colonie dell'Africa Orientale, la campagna contro l'Etiopia. Riassunte nel 1936 le ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia (Finale Marina, od. Finale Ligure, 1862 - ivi 1945); partecipò alle campagned'Africa degli ultimi decennî dell'Ottocento, fu quindi addetto militare a Tokyo e poté seguire la guerra [...] russo-giapponese; prese parte poi alla campagna di Libia del 1911-1912. Nella prima guerra mondiale si distinse a Bosco Lancia vita privata (dopo aver avuto nel 1926 la nomina a maresciallo d'Italia e nel 1929 il collare dell'Annunziata), l'8 sett. ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...