FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] ricevette nel 1919 il titolo di commendatore della Corona d'Italia e rientrò in soprintendenza assumendo la direzione della sezione opere d'arte e i monumenti del Veneto alle bombe, agli spostamenti del fronte e ai saccheggi. Una apposita campagna di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] di dipinti a soggetto religioso per alcune chiese della campagna parmense: il S. Vincenzo Ferreri in S. 1986, pp. 41, 113, 450, 499 s., 507; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Santangelo, Provincia di Parma, Roma 1934, ad Indicem (anche per ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] dopo che il Piemonte, nel 1802, era stato annesso al Regno d'Italia.
Il primo monumento, nella cattedrale di Alghero, è costituito da l'artista donò una miniatura raffigurante Una contadina della campagna romana (Thieme-Becker), già da tempo non più ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] vita di San Pietro Martire" nella chiesa di S. Pietro di Campagna a Luino, oggi non più in loco, mentre si può con Mazenta e le sue collezioni d'arte, in Arch. stor. lomb., XLV (1918), p. 283; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, I, A. Pinetti, ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] dal F., il governo venezuelano promosse nel 1958 una grande campagna di costruzione di abitazioni per i contadini che prese il ed esterno.
A Caracas l'imponente edificio della casa d'Italia (1955-1958) rappresentò un punto di riferimento per il ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] d'Italia (Roma 1902), un repertorio di circa 1300 fotografie (cfr. Becchetti, 1983). È molto probabile che un gruppo di ritratti in studio di contadini e popolani della campagna un secolo di papato, in IlGiornale d'Italia, 21-22genn. 1967; Roma cento ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] delle paludi pontine, Velletri 1981, pp. 147 s.; R. Mammuccari, I XXV della Campagna romana, Velletri 1984, pp. 65 s.; I. de Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Le arti minori d'autore in Italia dal 1900 al 1930, Bari 1985, pp. 202-205; I pittori dell ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] in occasione del concorso nazionale d'architettura indetto nel 1911 per celebrare l'Unità d'Italia e Roma capitale.
Con U avere, Roma 1921, pp. 203-205; C. Galassi Paluzzi, I XXV della Campagna romana, Roma 1922, pp. 50-54; A. Del Monte, in Pittura e ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] all’attenzione del pubblico.
Annessa Roma al Regno d’Italia, Petiti, che nel frattempo aveva perso entrambi i p. 21; P.E. Trastulli, F. P. 1845-1924, in “I XXV” della Campagna romana 1904-2004, a cura di R. Mammucari, Marigliano 2005, pp. 415-428; Z ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] osservatore privilegiato delle principali vicende della storia d'Italia dagli anni Quaranta agli anni Settanta del , cappellano militare della Divisione Alpini della Tridentina durante la campagna di Russia. Il “padre dei mutilatini”, dal 1945 ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...