FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] al Salon di Parigi del 1881 con il titolo Paysanne d'Italie, insieme con un altro quadro legato ancora alle tematiche precedenti 'orto e Mi prendi in collo, due scene di vita di campagna (Carocci, 1882, p. 237).
Nel 1888 all'Esposizione nazionale ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] un S. Ludovico (1842; ora in S. Maria di Campagna, Piacenza) e un S. Vincenzo de' Paoli (1843; (1857); Vittorio Emanuele libera l'Italia (1859); Garibaldi sbarca a Marsala (1868) e il monumento a Margherita d'Austria (per le Famiglie celebri del Litta ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] a quasi mezzo secolo di distanza una fortunata campagna traduttiva già intrapresa da F. Giangiacomo, -624; II, nn. 1057, 1327; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 477; L. Servolini, Diz. ill. d. incisori ital. mod. e contemp., pp. 321 s. ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] rassegna alla quale partecipò anche nel 1909 con Campagna romana. Nell'autunno del 1908 l'Associazione degli . 65; F. Fergonzi, ibid., II, pp. 891 s.; A. Ponente, in Museo d'arte ital. di Lima, a cura di M. Quesada, Venezia 1994, pp. 114 s.; L. Mallè ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] chiamati in Umbria a eseguire pale d'altare nel corso dell'intero XVIII secolo della loro villa nella campagna perugina; e la bottega La natura morta in Umbria e nelle Marche, in La natura morta in Italia, Milano 1989, pp. 621 s., 626, 634, figg. 746- ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] la carrozza del conte R. Campagna con un Sacrificio di Ifigenia. 427; U. Ruggeri, Disegni dei M., I, in Critica d'arte, 1970, n. 110, pp. 35-50; n. 1984, n. 38, p. 246; Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 781 s. (per ...
Leggi Tutto
JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] avamposti (ricordi della campagna del 1870), esposto nel esotico, oggi conservati presso la Galleria d'arte moderna di Milano (dove le in Piemonte nella seconda metà dell'Ottocento, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1990, I, p. 77; P. San ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] chiamato dal viceré per lavori di bonifica nella campagna di Capua; nominato, con l'autorizzazione dell' pittorico, Venezia 1773, p. 155; M. D'Ayala, Degli ingegneri militari ital. dal sec. XIII al XVIII, in Arch. stor. ital., IX (1869), p. 99; R. ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] l'esecuzione di una pala d'altare in S. Antonino. . 72, 76; F. Arisi - R. Arisi, S. Maria di Campagna in Piacenza, Piacenza 1984, pp. 278 s., 378 s.; Il palazzo -175; A. Coccioli Mastroviti, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, p. 756 ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] uomo e una donna in mezzo alla campagna con la vettura in panne - ha XXII (1905), pp. 403-416; U. Ojetti, Ritratti d'artisti italiani, Milano 1911, pp. 181-192; V. Pica 1983, pp. 74-76; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, ad Indicem e ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...