CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] volumi e delle luci (Tramonto sulla Jungfrau, 1855; Campagna romana, 1856, entrambi al Museo civico di Alessandria).
], G. C., in Gazz. del popolo d. domen. (Torino), 20 maggio 1883, p. 70; Esposiz. gen. ital., Torino 1884-Artecontemp., nn. 562-66; ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] fossero le precedenti vedute a volo d'uccello dei secc. XVI e XVII (Storia della regione abbruciata in Campagna felice).
Come quella di nascita, ;G. Ceci, Bibl. per la storia delle arti figurative nell'Italia merid., Napoli 1937, I, p. 226; R. Pane, ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] pittore J. Suter, il C. fece il suo primo viaggio in Italia nell'anno 1832, facendo tappa prima a Genova e poi a Pisa. pochi a rendere nelle sue vedute l'atmosfera della Campagna romana.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico d. Acc. di S. Luca, vol. 153 ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] - e Il medico di campagna (collezione Manfredi). Un carattere piacevolezza della pittura, d'intonazione vagamente favrettiana e 217; M. Poggialini Tominetti, in Arte e socialità in Italia dal realismo al simbolismo, 1865-1915 (catal., Permanente), ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] Melhor a Lisbona che, iniziato dall'architetto italiano F. S. Fabri (circa il 1790 , nel 1856 costruì una elegante casa di campagna (Paço de Arcos), oggi in Estrada Marginal fece coniare, nel 1867, una medaglia d'oro in suo onore, e inoltre gli ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] mondiale, Patellani fu chiamato al fronte per la campagna di Russia e, con lo pseudonimo di Pat 1966, a cura di G. Fofi - G. Concu, Nuoro 2007; G. D’Autilia, Storia della fotografia in Italia dal 1839 a oggi, Torino 2012, pp. 221, 225, 232, 233, 249 ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] successivo fu l’intervento nella grande residenza di campagna della famiglia Florio a Persereano, dove l’ noti o dimenticati, Udine 1904, p. 43; F. Venuto, P. D., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1990, p. ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] costrinse a ritirarsi in campagna, a Casalborgone (Torino Biella 1963, pp. 100, 103, 106 (tav.); D. G. Cravero, Trecento anni di vita del palazzo , La pittura dell'Ottocento in Liguria, in La pitt. in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 25, 42 n ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] , Calognole nel Mugello con cascate d'acqua e Motivo dal vero.
Non insieme con le consuete vedute (anche della Campagna romana), il G. presentò Interno di , ad indicem; S. Bietoletti, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, ad indicem e p. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] Il 20 maggio 1865 tornò in Italia e a Brescia divenne maestro del pittore , coll. priv., ill. ibid., p. 63), Campagna nelle vicinanze di Milano, (firmato e datato 1877, : G. Nicodemi-M. Bezzola, La Galleria d'arte moderna: i dipinti I, Milano 1935 ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...