GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] de la France di M.Ch. Le Bas e dalla Relazione sulla campagna di guerra nell'Umbria e nelle Marche di M. Fanti.
A , in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 840 s.; R. Maggio Serra, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea. L ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] adottati non molti anni prima nella vasta campagna di riproduzione delle opere di Canova; quasi 23856; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes..., II,Paris 1856, p. 225; A. romana e l'arte dell'incisione in Italia, Roma-Milano 1905, p. 73; P ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] ), pp. 214-216, 226, 236; M. Andaloro, in X Mostra di opere d'arte restaurate, Palermo 1977, pp. 44-52; M.C. Di Natale, Tommaso de pp. 207-209; F. Campagna Cicala, La pittura in Sicilia nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] confusione nei nomi: è probabile che a partecipare alla campagna di Russia fossero Ferdinand e Frédéric.
Dalla Russia tornò e Milano, Milano 1972, ad Indicem; Id., La céramique en Italie au XIX siècle. Les D., Richard et C. e à Turin, in Cahiers de la ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] p. 16).
Nel 1601 de Pomis accompagnò l’arciduca nella sua campagna militare contro i turchi, e durante l’assedio di Kanischa fu , riguardante soprattutto l’Italia, facenti parte di una biblioteca privata, Roma 1997, p. 308, n. 1059; D. Probst, G.P ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] VillaPamphili, Fosco tramonto in montagna, Tramonto d'agosto nella campagna romana (Catal., Roma 1930, rispettivamente p dell'arte in Italia, I, Piacenza 1930, p. 377; A. M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori ed architetti ital., Genova-Roma-Napoli ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] il D. vi risiedette sino all'inizio del 1843. Nella città toscana sono conservati il dipinto Paesaggio della campagna romana, Napoli 1955, pp. 35 s.; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, pp. 172 s.; F. Lugt, Répertoire des ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] pittura del '500a Napoli e nell'Italia meridionale (dispense univers. 1970-71, facoltà di lettere, Messina), pp. 5, 83 s., 137, 158; Opere d'arte restaurate nel Messinese (catal.), a cura di F. Cicala Campagna, Messina 1972, ad Ind; Messina artistica ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] importante per la sua conoscenza della scultura quattrocentesca dell'Italia settentrionale (Pope Hennessy, 1974, p. 256). Il determinò allora una campagna internazionale per la valorizzazione delle opere del "neo Donatello", che il D. stesso autenticò ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] Casa d’arte di La Spezia espose dipinti eseguiti sul lago, in Maremma, lungo il Serchio, nella campagna pisana visiva dal 1915 al 1940, Milano 1991, pp. 116 s.; La Pittura in Italia. Il Novecento/1, 1900-1945, a cura di C. Pirovano, Milano 1992, ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...