FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] capricci, di assassinamenti, d'incendij, di ricreazioni disturbate in campagna, ed altri bellissimi quadretti 93, 151-156; Id., La pittura del Settecento nell'Italia merid., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] con mandria di capre e Campagna con due cani che puntano Quinta Promotrice 1867-1868 (1868), ora in Critica d’arte e prose narrative, a cura di G. ; M. Picone Petrusa, P. N., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di C. Pirovano, II, Milano ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] VIII, I, p. 237; [M. Gualandi], Memorie originali ital. risguardanti le belle arti, I, Bologna 1840, p. 165 Le ante d'organo del cavalier F. per S. Maria di Campagna, Piacenza 1978, pp. 11-20; O. Mischiati, L'organo di S. Maria di Campagna a Piacenza ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] altri siti della Campagna romana: è del L., in Atti e memorie della Società tiburtina di storia e d'arte, XLIX (1976), pp. 297-299; M.V. F. Leone, C. L., "Narciso", in Il neoclassicismo in Italia. Da Tiepolo a Canova (catal.), a cura di F. Mazzocca ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] ; ma ben più importante fu l'alunnato presso D.M. Canuti, dal quale imparò l'arte di e altre cappelle; ma di questa campagna pittorica ben poco rimane dopo i bombardamenti ; C. Guidetti Roli, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] per muovere poi dalle novità portate nell'Italia meridionale dallo Scacco verso un respiro spaziale rotte mediterranee della pittura, Napoli 1977, pp. 213 s.; F. Cicala Campagna, Opere d'arte restaurate nel Messinese, Messina 1979, pp. 37-40; M. G. ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] ed il suo santuario mariano, Cortona 1983; A. Andanti, In una edicola di campagna, in Antichità viva, XII (1983), 4, pp. 36-38; A.M Italia centrale, ibid., pp. 174 s.; A. Rorro, L. d'Arezzo discepolo di Piero della Francesca, Roma 1996; V. Curzi, L. d ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] alla descrizione del paesaggio (Buttero nella campagna romana: ripr. in Paesaggi: la Scuola P., in La pittura di paesaggio in Italia. L’Ottocento, a cura di C. Sisi, Milano 2003, pp. 314 s.; Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Le collezioni. Il XIX ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] di Modena nel 1888 e d'onore da quella bolognese l' precedenza, ispirato ai luoghi più cari della campagna reggiana: si pensi per esempio alla tela Emilia 1989; G. Martinelli Braglia, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, II, pp. 898 s ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] Giuseppe Candida, nell’ampia campagna di restauri progettata e P. P. e le origini dello ‘stacco’, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXIII (1988), 48, pp. 69 Manuale di Christian Koester e il restauro in Italia e Germania dal 1780 al 1830, Firenze 2012 ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...