CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] a controllare le fabbriche dei casini di campagna, per il principe Belgioioso d'Este ad Albareda, Merate, Corte Sant' per la venuta di Napoleone (G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, p. 295). Negli ultimi suoi anni (1809) ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] compositive e proporzionali del classicismo italiano che diventò sempre più presente Frequentò sempre più assiduamente la campagna di Tecchiena, in provincia di costruzione erano volontariamente escluse.
Il G. morì d'infarto il 4 dic. 1958 a Stresa, ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] , in un’abitazione in via Nomentana 331 (allora quasi campagna). Cecchi, che aveva accettato da Olindo Malagodi un incarico i quali Cronache d’attualità, di Anton Giulio Bragaglia, e La Fiera letteraria (divenuta dal 1929 L’Italia letteraria).
Nel ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] ddddd chiesa e la catacomba, Roma s.d. [1938], p. 42; A. di restauri. 50 opere d'arte restaurate dal 1974 1989, pp. 9, 20, 55, 58; D. Graf, in I premiati dell'Accademia 1682-1754 i papi e per i principi nella Campagna romana. Grande pittura del '600 e ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] , che fu la prima scuola d'arte scultorea sorta in Ungheria.
Nel facciata della sua residenza di campagna di Andomaktállya: nel 1838 modellò due Angeli adoranti e due Cherubini da eseguire in Italia. Sfumata la speranza di una ripresa di attività ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] : Giovanni delle Bande Nere (Palermo, Galleria d'arte moderna E. Restivo) e i dispersi con L'arrivo inatteso (campagna siciliana) e Gli , 69 s.; G. De Simone, in La pittura di paesaggio in Italia. L'Ottocento, a cura di C. Sisi, Milano 2003, pp. 264 ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] nel 1903, alla mostra Francesco Francia, dove fu apprezzata da G. D'Annunzio.
Dal 1898, anno in cui espose anche alla Triennale di italiano, 1902, la locandina per la giornata del giocattolo italiano, 1932, e le numerose cartoline per le campagne ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] edifici privati, in particolar modo case di campagna e padiglioni da giardino, l'architetto si (Milano), 20 sett. 1883; E. Motta, I Fossati. Una famiglia d'artisti, in Boll. stor. della Svizzera ital., V (1883), pp. 221-225, 248, 283; M. Caffi, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] di S. Tommaso a Messina (Campagna Cicala, 1985); una S. Caterina d'Alessandria nella chiesa madre di Salice troppo 4, pp. 397, 404, 407 s.; C. Vargas, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 729; P. Leone de Castris, Polidoro ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] lineare immersa nella "campagna-parco", nella relazione costruzioni, XIV[1980], 11, pp. 5-12).
Il D. morì a Roma il 21 genn. 1985.
Altre sue Giorgi-A. Muntoni-M. Pazzaglini, Il dibattito architettonico in Italia 1945-1975, Roma 1977, p. 360; I. de ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...