COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] 1661 partecipa alla campagna decorativa dei palazzo pp. 64-75; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia [1809], a cura di M. Capucci, I, Firenze . van het Rijksmuseum, X1962), pp. 5-15; M. D'Elia, Mostra della pittura in Puglia (catal.), Roma 1964, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] alcuni frammenti, sopravvissuti all'incontrollata campagna di strappi avviata sull'intero ciclo storia, XII (1984), pp. 5-62; D. Benati, Pittura del Trecento in Emilia e Romagna, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] pubblicare quattro poesie ne L’Italia letteraria del 10 aprile del ad una geografia domestica – la casa, la campagna, il paese» (Angeletti, 1981, p. prosa limpida e scarna che non ha paura d’implicare l’empito dei sentimenti e della passione etica ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] tra il verde di Villa Borghese e della vicina campagna, raccogliendo intomo a sé i giovani più ansiosi e M. Drudi Gambillo, mostra alla Gall. civica d'arte moderna, con ampia bibl., pp. 155-172). Encicl. Ital., V, p. 981; H. Vollmer, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] straordinaria villa di campagna di Santa Maria Milano 1929, pp. 23, 560; J. W. Goethe, Viaggio in Italia (trad. it. di E. Zaniboni), Firenze 1948, pp. 98 s 608, 611, 620, 626; K. Pomian, Collezionisti d'arte e di curiosità naturali, ibid., 2, ibid. ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] della grande quantità di progetti realizzati, unico caso nel panorama italiano.
In particolare nelle otto case a torre, progettate e Fiorentino. Resta comunque la forza del "segno" sulla campagna, che per il F. richiamava le cinte murarie romane ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] De Nittis) il D. torna ad immergersi nelle vastità malinconiche e silenti della campagna pugliese; così nel novembre anche: G. De Nittis, Notes et souvenirs..., Paris 1895 (trad. ital. a cura di E. Mazzocolo-N. Rettmeyer, Taccuino 1870-1884, Bari ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] Campagna romana", fondato da P. Ferretti, producendo una serie di paesaggi (alcuni nella Galleria naz. d' dell'arte a Roma (catal.), Roma 1972, pp. LXII, 49-57; Mostra del Liberty italiano (catal.), Milano 1972-73, pp. 16, 21, 39, 50, 86, 131, 175 ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] 1983, pp. n.n.; F. Campagna Cicala, Riflessi di Marco Pino e Pedro Campaña sull'attività messinese di D. G.: confronti e ipotesi, in La cultura degli arazzi fiamminghi di Marsala tra Fiandre, Spagna e Italia. Atti del Convegno internazionale, Marsala ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] suggestioni liriche o di una sottile malinconia.
Viaggiò a lungo in Italia. Tra il 1847 e il 1849 giunse, attraverso la Liguria, La pineta d’Ostia (Torino, GAM-Galleria civica d’arte moderna e contemporanea), in cui il tema della campagna romana è ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...