CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] conclusivo di una vasta campagna di rinnovamento della basilica mura in Roma: Early Christian or Medieval?, Revue d'art canadienne - Canadian Art Review 12, 1985, a Roma e nel Lazio, in La pittura in Italia. Le origini, Milano 1985, pp. 357-376; P ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] tardogotiche, a loro volta frutto di due distinte campagne di lavori realizzate in successione di tempo nel cantiere di Assisi, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 375-413; D.M. Gillerman, The Gothic Church of ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] paesaggio è ripreso dalla campagna intorno a Verona, mentre la vecchia chiesa parrocchiale di Bovolone una pala d'altare con la Madonna col Bambino in gloria pp. 76 s.; G. Ericani, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Venezia 1988, pp. 728 s. ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] dunque, fatto di città e campagna, in una commistione di mestieri , tavv. 7-14). Per l'Italia, oltre al citato mosaico di Ivrea, to Hogarth, JWCI 2, 1938-1939, pp. 82-84; M.T. d'Alverny, La sagesse et ses sept filles, in Mélanges dediés à la mémoire ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] naturalistiche ambientate in campagna e vedute urbane eccezionalmente verosimili. Il D. mostra anche L'arte a Ferrara nel periodo di Borio d'Este, in Riv. stor,. ital., II (1885), pp. 689-749; Id., Ein Brief von F. D., in Der Kunstfreund, 1885, 9, pp ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] .; coll. priv. in Italia) della serie forse dipinta , cc. 523 s.; G. Cambiagi, Elogio di C. D., in Serie degli Uomini i più illustri nella pittura, scultura in L'arte per i papi e per i principi nella Campagna romana... (catal.), Roma 1990, I, pp. 82 ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] nel 1903, La sfinge e Un tramonto; nel 1905, Il trionfo e La campagna; nel 1907, un tondo dipinto a fresco, Il Battista (ill. n. altre consimili immagini d'Oriente), i quali presentano marginali punti di contatto col divisionismo italiano; ma in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] d'archivio. Dai documenti, tuttavia, sono emersi l'anno di fondazione (1588); il committente, padre Angelo di Campagna tra Controriforma e Barocco, in L'architettura a Roma e in Italia (1580-1621). Atti del XXIII Congresso di storia dell'architettura, ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] di questi anni, un'altra campagna di lavori che giustificherebbe, secondo [1930]; L.-H. Labande, L'église S. Trophime d'Arles, Paris 1930; H.A. von Stockhausen, Die sculpture italienne. La sculpture romane dans l'Italie du Nord, I, Paris 1945, pp ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] fonti, a cominciare dal Libro d'oro, e quindi non rimane che villa vadi a Codevigo e a Campagna, chi vuol fare un palazzo da II (1899), pp. 197202; A. Mortier, Un mécène de la Renaissance ital., in Etudes italiennes, Paris 1930, pp. 5-19; R. Cessi, A ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...