L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] .
Denunciato da pamphlet e da campagne di stampa, il fenomeno degli 28), i Höfe viennesi (1919-34) o i quartieri d’abitazione della periferia parigina di M. Lods e E. Beaudouin grado di rispondere adeguatamente.
In Italia, la materia dell’u. finisce ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Roma 1980; Lazio, Milano 1981 (coll. ''Guida d'Italia''); IRSPEL, Sistema regionale dei trasporti e programmazione. 1, 1988; AA.VV., L'Arte per i papi e per i principi nella campagna romana. Grande pittura del '600 e del '700, Roma 1990; L. Barroero ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] durante gli itinerari lungo strade di città e campagne, spesso alla ricerca di situazioni curiose, colte Bollati, L'immagine fotografica, 1845-1945, in Annali della Storia d'Italia Einaudi, 2, Torino 1979; Photography. Essays & images, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Lincei, Roma 1996.
Il libro dei musei. Guida a 3000 musei d'Italia, Roma 1996.
E. Reale, S.F. Allegra, Organismi di ricerca , di porre in evidenza anche la cronologia delle varie campagne fotografiche.
La varietà dei programmi presentati a Pisa, sia ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] regioni agricole; tanto è vero che gli abitanti della campagna si trasferirono in gran numero nelle città. Più avanti in presenza degli oggetti; un conto infatti è la storia dell'unità d'Italia, un altro quella della sedia Thonet n. 5, del modello T ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] , tesi Ph.D., Columbia Univ., New York 1978; AA.VV., Città e territorio in Sicilia Occidentale, Palermo 1979; F. Campagna Cicala, Opere restaurate nel messinese, Messina 1979; U. Scerrato, Arte islamica in Italia, in Gli arabi in Italia, a cura ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] 9 milioni di merci movimentate) si è affermato fra i più dinamici d'Italia. A livello regionale si è rafforzato il sistema dei servizi alle degli affreschi del Pordenone in Santa Maria di Campagna e delle statue equestri del Mochi a Piacenza, ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] isolati, o di campagna, o monumentali; intere biblioteche furono accolte in Vaticano. Il Vaticana nella seconda Guerra mondiale, Città del Vaticano 1945; A. Mondolfo, Le biblioteche d'Italia e la guerra, in Il ponte, II, n. 6 (giugno 1946), pp. ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] mons. Giuseppe Berardi, quale commissario pontificio straordinario di Marittima e Campagna. Venne abbattuto l'albero della libertà e innalzata la bandiera papale. La città passò al Regno d'Italia nel 1870.
La Chiesa Veliterna è molto antica (Ughelli ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] naturalistico che occupa il palazzo dell'antico "Albergo" d'Italia, ne fanno anche un considerevole centro di cultura fino al 5 settembre 1800, quando fu ripresa dai Maltesi della campagna che si erano sollevati ed erano poi stati aiutati dal re di ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...