L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] alimentari, di animali (si ricordino i buoi delle campagne intorno a Bevagna che, utilizzati per i sacrifici - L. Sensi, Ascesa al Senato e rapporti con i territori d’origine. Italia Regio I (Umbria), in Epigrafia e ordine senatorio, I. Atti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] L. Cozza. Accanto alle indagini sulla Campagna Romana, alle quali il nome di La fondazione della Topografia di Roma e dell’Italia antica, in RTopAnt, 2 (1992), pp. studio, I, Roma 1993, pp. 59-67).
D. Manacorda - A. Tamassia, Il piccone del regime ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] X-XI – avevano una certa libertà d’azione. Ai centri protourbani del IX secolo al palatium riecheggia lo stile dell’Italia settentrionale. Gli scavi hanno messo in secolo nelle dimore signorili di campagna le funzioni di carattere residenziale ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] inseriti su ciascun edificio, come d'altra parte quello degli esemplari Bacini ceramici su alcune chiese della campagna lucchese, Faenza 59, 1973, bacini delle chiese di Pisa, in Arte islamica in Italia. I bacini delle chiese pisane, a cura di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] murali dal I al IV sec. d.C. Nei primi due secoli esiste una generale dipendenza dai modelli italici, come svelano le pitture di si credesse in precedenza. La loro regolare distribuzione nelle campagne sfruttate a fini agricoli, dove in molti casi è ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] (Liv., XXVIII, 45).
D’altro canto il fenomeno di ripresa economica che caratterizzò l’Italia dopo questo periodo coinvolse le città settentrionali piuttosto che quelle meridionali, circondate ormai da una campagna improduttiva, dominata dalle grandi ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] 120) si collega agevolmente all'espansione etrusca nell'Italia settentrionale (cfr. Ps. Scylax, 17), 2 dall'odierno piano di campagna. I segnacoli funerari lavorati comprese alcune anfore panatenaiche, mai apparse prima d'ora a S. (come l'anfora del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] suo tracciato definitivo durante il II sec. d.C. e che assicurava un legame tra l’Italia e il Bosforo. La via romana doveva a.C. la città fu presa da Filippo II durante la sua campagna contro le città della Tracia e fu utilizzata come porto di Filippi ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] distingue, per la pittura a tempera, tra rosso d'uovo di galline di campagna e di città, perché il primo è più rosso , pittura a fresco: la bottega dei ''primitivi'', in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 513-528 ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] Muṣaṣir, per il quale l'ottava campagna di Sargon (714 a. C e fantastico; c) attacchi di lebeti; d) scudi, elmi e faretre decorati a sbalzo pp. 150 ss.; P. Amandry, Objets orientaux en Grèce et en Italie, in Syria, 35, 1958, pp. 73-109; M. Pallottino, ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...