Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] che in Italia centrale il declino della coltivazione dei vegetali di maggior pregio, osservabile nel II sec. d.C., così come il sostegno logistico agli eserciti impegnati nelle campagne di conquista. Nei limiti territoriali definitisi dopo la crisi ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Novecento, le campagne di scavo portarono alla luce numerosi frammenti d'intonaco dipinto 61-78; C. Bertelli, La pittura medievale a Roma e nel Lazio, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 206-242; H.L. ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] , 234 corone d'oro, 1.423 libbre di vasi d'argento tutti sbalzati, 1.023 libbre di vasi d'oro: a proposito della stessa campagna Livio (xxxix, da Atene, dall'Oriente ellenistico ed anche dall'Italia meridionale e dalla Sicilia. Taranto rimase fino in ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] anno dopo, nel 1891, nel corso di una campagna di scavi che aveva intrapreso a Trinil, lungo le nel 1938. Nel frattempo anche in Italia erano stati portati alla luce in due Study on a Primitive Hominid Skull, ibid., n.s. D, 10 (1943), pp. 1-484; W.E. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Baiae e la più antica iscrizione di un curator aquae Augustae (10 d.C.), in AnnAStorAnt, n.s. 4 (1997), pp. 191-99.
S. Quilici Gigli, Via Dianae: appunti di topografia, in Campagna e paesaggio nell’Italia antica, Roma 2000, pp. 29-50.
L. Quilici - S ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] , I, Roma 1975, pp. 49-66.
S. Moscati, Italia punica, Milano 1986, pp. 141- 325.
P. Bernardini, Tharros, Oristano 1993.
D. Giorgetti, Tharros XXI-XXII. Le fortificazioni sotto la torre di S. Giovanni. Note sui risultati delle campagne 1994-1995, in ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] 30 m di lunghezza) con ossatura di tronchi d'albero e pali all'interno, sia per sostenere . dell'Età del Ferro nell'Italia centrale (VIII sec. a. . cittadina ha di regola il tetto piatto, nelle campagne era diffuso un tipo di abitazione con copertura a ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] di una cinta di mura (il cui studio progredisce grazie alla campagna di ricerche effettuate con il patrocinio dell'U.N.E.S. l'importazione di manufatti orientali a Roma, in Italia e in Africa: II-VI sec. d.C., in Società romana e impero tardo antico, ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] di Nora, insieme con quattro statuette di offerenti. Artigianato d'influsso italico del II-I sec. a. C. 25) Testa moneta prima della fine del V sec. quando, iniziata la campagna in Sicilia, dovette pagare i mercenarî, secondo l'usanza greca, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] con strati di lana. Sopra il piano di campagna, le fondazioni determinavano un risalto, noto come euthynteria reticolato nell'ambito nord-italico. Nel Lazio e in Campania, invece, diviene comune solo a partire dal II sec. d.C. I blocchetti sono ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...