I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Cartagine verso il Tirreno e l'area centrale della penisola italica tra la metà dell'VIII e la metà del VII sec. necessari, egli cominciò la terza campagna di scavo, in collaborazione con C.C. Edgar e C.D. Edmonds. Vennero allora investigate aree ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] agli interventi di Sennacherib per deviare corsi d'acqua verso la campagna di Ninive o, in tutt'altro Cornelio Lentulo nel 162 a.C.: Gran. Lic., 28), di una Italia picta (precedente di una raffigurazione a cui sembrano fare riferimento sia Strab., ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] - J.-C. Golvin, Les églises d'Haïdra, VI. La Basilique des martyrs de la persécution de Dioclétien. Bilan de la campagne de 1983, in CRAI, 1989, pp in memoria di Sandro Stucchi, II. La Tripolitania, l'Italia e l'Occidente, Roma 1996; A. Di Vita - G ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] metà del XIV sec., e in Italia allo Scoglio del Tonno (Taranto). τριῶ???SIM-30???ες un vaso a tre anse; a d. a-nowe ἀνῶες un vaso senza anse. Questo documento di Festo. - La nuova serie di campagne di scavo condotte dalla Scuola Archeologica Italiana ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] particolare, con l'archeologia di campagna, e una naturalistica che contempli seppure in modo assai generico. Così le monete greche d'argento del V-IV sec. a.C. appaiono dei quali è stato trovato principalmente in Italia, l'altro nell'Europa del Nord ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] maggior ragione, al termine delle campagne di indagine o in attesa di calda e più umidità potrà contenere: a 10 °C 1 m³ d'aria può accogliere al massimo 10 g di vapore, mentre a aveva trasformate. In quegli anni in Italia si attuò il recupero di gran ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Capitolium, che un'iscrizione ci consente di datare al 217 d.C. e che in realtà non era in diretto contatto in Sardegna, in Africa e in Italia), vide scendere in campo via via l'altura di Byrsa e la campagna, riprendendo l'orientamento del 123 a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , a soggiornare il più a lungo possibile nella residenza di campagna, evitando in tal modo il rischio principale di questo sistema, dal I sec. a.C. al V-VI sec. d.C. (Volpe 1990; 1996). Nell'Italia padana è da ricordare la villa di Russi: costruita in ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] braccio di mare che si insinua nel Corno d'Oro (Χρυσόκερας o Κέρας) lungo 11 km Zeuxippos, perché fu richiamato in Italia dall'invasione dei Galli e verso le mura e da una controscarpa verso la campagna; è diviso da 19 muri trasversali (διαταϕράσματα) ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] complesso palatino, oggi isolato nella campagna, risalente alla metà del VII secolo 'area dell'Egeo, in Italia, in Siria e nella Cracs des Croisés, in JAs, 209 (1937), pp. 494-500; D.J. Cathcart King, The Taking of Le Crac des Chevaliers in 1271, ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...