PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] il generale e senatore Francesco Grazioli la collana La guerra e la milizia negli scrittori italiani d’ogni tempo, pubblicò Principe Eugenio di Savoia. La campagnad’Italia del 1706 (Roma 1936), ma di quel periodo lamentò che Volpe «in modo veramente ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] , e per diciotto anni occupò tale carica con grande impegno, attraverso tutte le vicissitudini del periodo napoleonico. Durante la campagnad'Italia, un bombardamento francese su Verona danneggiò la sua casa e l'osservatorio ed egli se ne lagnò per ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] e con i fratelli Giuseppe e Angelo costituì a Digione, su invito del generale Napoleone Bonaparte, la legione italica.
Nella seconda campagnad'Italia il L., sempre agli ordini del fratello, ebbe il comando del I battaglione della mezza brigata ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] con la Gran Croce dell'Ordine della Corona di Ferro, di recente istituzione, e lo creò (5 agosto) barone.
Terminata la campagnad'Italia, il 16 giugno il B. partì per la Francia, dove si collegò con le truppe inglesi. Nel 1822 riprese il suo posto ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] i Russi, era stato esule a Parigi e quindi, entrato nella legione polacca, partecipò alla campagnad'Italia del 1799-1800; passato nell'esercito del Regno italico, raggiunse il grado di generale. La madre, Matilde Viscontini (1790-1825), donna di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] dai suoi eccessi. Questo suo giudizio può conciliare la precedente condanna con l'accettazione entusiastica degli esiti della campagnad'Italia, notevole per un accademico in rapporto da decenni con i vertici del governo asburgico, e si integra con ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] della pace raggiunta. La sua posizione era così salda da resistere alla defezione del padre e del fratello durante la campagnad'Italia e non fu compromessa nemmeno dal ritorno in Francia nel 1560 della madre Renata, nonostante che questa dichiarasse ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] 3 maggio 1794 aveva scritto al segretario Gradenigo per raccontare dei piani francesi per la campagnad'Italia e dell'incarico propostogli dal Tilly circa il "comando d'un corpo di vanguardia per avanzare nel paese e preparare gli abitanti in favore ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] essere stato prigioniero degli Inglesi (1795-97) mappò la costa tra La Spezia e l’Arcipelago toscano; partecipò poi alla campagnad’Italia, combattendo anche a Marengo; catturato nel 1799 dagli Austriaci e ferito due volte, fu insignito della Legion ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] , pur essendo ormai unico erede del nome dopo la morte del fratello Giulio, nel 1746, durante la campagnad'Italia al servizio della Spagna, il D. rimarrà così negli anni che seguiranno esule in patria, un déraciné dal suo ceto, ma non totalmente ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...