FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] 1795 per visitare il cardinale arcivescovo A. Gioannetti, già camaldolese a Ravenna. L'anno seguente aveva inizio la campagnad'Italia dell'armata napoleonica. Il F. si trovava a Faenza al momento del passaggio dell'esercito francese guidato dal ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] dell’Ordine delle Due Sicilie.
Arruolatosi nel contingente napoletano, partì per la campagna del 1813, partecipando alla battaglia di Lipsia (16-19 ottobre), alla campagnad’Italia del 1814 con il grado di generale e promosse una sottoscrizione per ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] militare nell'esercito austriaco, raggiunse il grado di tenente nel reggimento "Belgioioso". Ma all'inizio della campagnad'Italia del 1796, verosimilmente perché affascinato dalle idee rivoluzionarie, passò all'esercito francese, in cui servì come ...
Leggi Tutto
Luigi XII
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Fortuna e sfortuna di re Luigi
Il duca d’Orléans, erede di un ramo cadetto dei Valois, non era destinato a diventare re di Francia e solo il caso [...] corona lui dovessi avere perso il potere succedere» (§ 9).
Nel 1499 L. diede inizio all’ambiziosa seconda campagnad’Italia. Conquistato in poche settimane il ducato di Milano, altrettanto rapidamente lo perdette, prima di riuscire ad aggregarlo in ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] dei dazi commerciali e dei vincoli sulle esportazioni.
I contraccolpi della Rivoluzione francese e, successivamente, la campagnad’Italia e l’arrivo di Napoleone spinsero Ferdinando alla neutralità e a un oneroso trattato che gli consentiva di ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] , grazie al suo sostegno, ipotizzarono di poter presto procedere all’unificazione dell’intera penisola. Al termine della campagnad’Italia, Saliceti, nel frattempo eletto in Corsica nell’aprile del 1797 al Consiglio dei Cinquecento, era tuttavia già ...
Leggi Tutto
RAMOLINO, Letizia
Luigi Mascilli Migliorini
- Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] cambiamenti di casa, quella che condusse Letizia con la sua famiglia fino a quando nel 1796 la Campagnad’Italia e la veloce ascesa del secondogenito, Napoleone, non trasformarono radicalmente le condizioni della sua vita privata obbligandola ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] , la città infatti fu brevemente assoggettata al controllo di Napoleone che dal 1796 aveva dato inizio alla campagnad’Italia. Seppur breve l’occupazione suscitò la severa opposizione di molti veronesi illustri, che, capeggiati dal provveditore della ...
Leggi Tutto
SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] all’epoca la Francia rivoluzionaria. Con la campagnad’Italia e con l’ingresso dell’esercito transalpino , Bologna napoleonica. Potere e società dalla Repubblica Cisalpina al Regno d'Italia, 1800-1806, Bologna 1973, ad ind.; M. Meriggi, Liberalismo ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] Uffizi e sul L. antiquario; e una bibliografia, alle pp. 417-434).
Trattenuto in Veneto dagli sconvolgimenti della campagnad'Italia dell'esercito francese comandato da Napoleone Bonaparte, prima a Treviso e poi a Udine (dicembre 1797) presso il ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...