GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] sbarcarono nell'isola, e nel giugno 1794 fece dichiarare l'unione alla Corona britannica; le vittorie napoleoniche nella prima campagnad'Italia indussero però gli Inglesi a ritirarsi, nell'ottobre 1796.
Nel 1793 G. era riparato in Francia, prima a ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] moderni, pubblicato a Verona nel 1803, e la Lettera a G. B. da Lisca, Verona 1804.
In probabile coincidenza con la campagnad'Italia e il crollo della Repubblica di Venezia il C. lasciò Brescia per trasferirsi a Verona, dovera già nel 1799. Che il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] con la firma del trattato di Tours e Barcellona del 1493. Non è invece chiara la sua opinione circa la campagnad'Italia di Carlo VIII del 1494. È certo che F. era preoccupato del pericolo turco incombente, come dimostrano il suo interessamento ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] «l’anima stessa del casino» (Archivio di Stato di Venezia, Inquisitori di stato, b. 1952).
Negli anni della Campagnad’Italia, all’arrivo delle armate napoleoniche, fu convinta sostenitrice della Municipalità che si instaurò a Venezia nel maggio del ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] mandò alle stampe il volgarizzamento metrico di sette Inni a Venere, dedicandolo a Silvia Curtoni Verza.
La prima campagnad’Italia di Napoleone causò in Strocchi un veloce mutamento politico-culturale. Decise di abbandonare Roma, essendo caduto in ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] del 1523.
Successivamente seguì Francesco I nei suoi spostamenti ad Aix e ad Avignone e quindi a Milano, nella campagnad'Italia. Nel periodo maggio-agosto 1525 lo troviamo nuovamente ad Aix, dove evidentemente era rientrato dopo la disfatta dell ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] trama dei propri principali scritti. Quando le truppe rivoluzionarie francesi si avvicinarono in quelle vallate, impegnate nella prima campagnad’Italia, Vasco fu trasferito nelle carceri del castello di Casale e infine a Ivrea.
Prostrato da un grave ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] di una carriera solida, subirono però un'interruzione in seguito alla crisi indotta nello Stato veneto dalla campagnad'Italia del Bonaparte; il C. fu uno dei sessanta firmatari del manifesto costitutivo della Municipalità provvisoria di Venezia ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] principe Eugenio di Savoia. Il 21 giugno 1695 San Martino ottenne la possibilità di costituire un reggimento per la campagnad’Italia. Al suo ritorno in Piemonte avvenne tuttavia lo scontro con Gschwind, culminato nel duello del 14 settembre al campo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] di Beaucaire, per conto di Carlo VIII e la minaccia dell'esercito francese, acquartierato in Provenza in preparazione della campagnad'Italia, indussero il G. a scrivere al papa (16 maggio) comunicandogli di non essere in grado di padroneggiare la ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...