DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] trentino. Congeniale a questa impostazione è la campagna che il D. condusse sulle colonne del Trentino per la di Hitler e dopo la conquista dell'Etiopia, gli parve probabilmente troppo lunga. Quello di cui il D. doveva prendere atto, era la sua ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] quelle della Libia (1911) e dell'Etiopia (1935-1936) da parte dell'Italia. altre potenze, nel 1974, non le posseggono. E d'altro canto la diversità tra Stati Uniti e Unione si è avuta per molti anni una campagna per il disarmo nucleare, che propugnava ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] D'altro lato, la rivoluzione industriale, ampliando a dismisura le dimensioni delle città, produsse un flusso di manodopera dalla campagna quella tra l'Algeria e il Marocco (1963) o quella tra l'Etiopia e i suoi vicini: la Somalia e il Sudan. Se si ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] e del Regno di Etiopia, nel 1584 si fece mantenimento dell'ordine pubblico: la campagna contro Alfonso Piccolomini nel 1590-91 G. Marri, La partecipazione di don Giovanni de' Medici alla guerra d'Ungheria, in Arch. storico ital., XCIX (1941), 1, pp. ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] città, in quanto distinti da quelli dell'abitante della campagna o del barbaro. Nella prima di queste due accezioni civilitas fascista ai tempi della conquista dell'Etiopia, e ancora in Francia all'epoca della guerra d'Algeria. Più recente, ma non ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] è stato ucciso o perduto a ritmi elevatissimi. Nella vicina Etiopia si è manifestata, soprattutto nelle aree rurali, una drammatica reddito tra città e campagna.
I sussidi al consumatore sono probabilmente la forma d'intervento statale sul mercato ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] stato sospeso nel 1957 dalla Coppa d'Africa di football, prima della semifinale con l'Etiopia, per essersi rifiutato di presentare una portatore di ideali al di sopra di ogni sospetto. La campagna di stampa contro Samaranch e alcuni membri del CIO fu ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] insieme a Ciad, Etiopia e Mali. All'inizio del settembre del 1988 il Bangladesh era per due terzi coperto d'acqua, il che . Stranamente l'ozono ha provocato danni sia in zone di campagna scarsamente popolate che in aree urbane ad alta densità.
Se a ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] familiari. Nella campagna di emersione del 2009 Napoli è risultata la terza provincia d’Italia per numero collaboratrici familiari dall’estero (ex colonie italiane come Eritrea, Etiopia e Somalia; Paesi cattolici come Filippine, Capo Verde, ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] nei paesi del Nord. Le tante campagne contro i trattati di libero commercio ( in mano il loro riscatto.
Un primo punto d’arrivo fu la Carta dei diritti e doveri stessa Somalia dell’Ogaden, provincia dell’Etiopia abitata da somali, si scontrò con l ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...