CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] 4 agosto, ove continuava ad appoggiare la campagna del Lautrec sollecitando l'aiuto veneziano. Nel st. lombardo, XVIII (1891), p. 411; A. Luzio-R. Renier, Mantova e Urbino, Torino-Roma 1893, pp. 87, 147 n. 1, 213 n. 2; P. Villari, N. Machiavelli ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] città come vicari del re di Boemia. Entrato in campagna, si spinse fin sotto Modena e la cinse d' G. M. Vasina Della Scala Cangrande, in Diz. biogr. degli Ital., XXXVII, Roma 1989, pp. 393-404 passim; Id., Della Scala Mastino, ibid., pp. 444-453 ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] indugiare sulle sue ricchezze e sui suoi traffici e sulla campagna che le pertiene (con i suoi frutti, la sua Ecclesie thesaurarium, in Fonti per la storia d'Italia, XXII, Roma 1897. Indicazioni esaurienti sui manoscritti e sulle edizioni in Rep. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] P. Giovio, Dialogo dell'imprese…, a cura di M.L. Doglio, Roma 1978, ad ind.; S. Gonzaga, Autobiografia, a cura di D. Della Gonzaga…, Bologna 1896, ad ind.; G. Tomassetti, Della Campagna romana, in Arch. della Società romana di storia patria, XXIX ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] informati i Fiorentini sul viaggio dell'imperatore Carlo IV a Roma nel corso della sua seconda discesa in Italia del 1367-68 e della famiglia d'Este, il C. cominciò la campagna militare nell'autunno 1372.
I primi mesi videro scorrerie veneziane ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] di 60 ducati, fu "uditore delle cause del Sacro Palazzo" a Roma e morì prima di raggiungere l'Inghilterra in veste di legato) dell' proprietari e villici, dagli aspri contrasti tra città e campagna, da vendette, gelosie e ripicche d'antica data ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] sul "diritto" italiano a "marciare" in Etiopia, il G. arrivò ad "annacquare" i rapporti inviati a Roma sull'ostilità inglese alla campagna abissina, pur di spingere il duce a trarre il dado nel momento della sua incertezza sull'attitudine britannica ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] dal card. Pietro Aldobrandini - il D. parte, il 16 giugno, da Roma senza che "dalla bocca" di Clemente VIII sia stata precisata l'entità della cifra chegli s'impegna a versare per la campagna del 1603.
Si ha l'impressione che l'operato del D. venga ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] di Caffaro e de' suoi continuatori..., I, a cura di L. T. Belgrano, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, XI, p. 52; Liber Pontificalis n. 3, 663; G. Giulini, Mem. della città e della campagna di Milano, II, Milano 1885, pp. 460 ss.; D. Brader, ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di Chiaravalle nel 1145 aveva intrapreso una campagna di predicazione. Bernardo partecipò personalmente al concilio avvenuta a Tivoli l'8 luglio 1153 in seguito la salma fu trasferita a Roma e sepolta nell'oratorio di S. Maria a S. Pietro.
Di E ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...