CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] , pp. 17, 41, 47, 52, 60, 78-82, 99, 119, 251-259, 274; Ministero della Guerra, Ufficio storico, La Campagna del 1849 nell'Alta Italia, Roma 1928, pp. 69 s., 306 s.; Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio storico, 1859. L'Armata sarda a San Martino ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] 1506, avogadore di Comun. Il 22 dicembre fu eletto ambasciatore a Roma, e assunse effettivamente il nuovo incarico nel marzo del 1507.
mentre Luigi XII iniziava i preparativi per la campagna della primavera successiva contro Venezia e sollecitava il ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] J. F. Coverdale, I fascisti italiani alla guerra di Spagna, Roma-Bari 1979, ad Indicem; L. Ceva, Le forze armate, Torino 1981, ad Indicem. In particolare per la campagna in Africa settentrionale: Ufficio storico dello Stato Maggiore dell'esercito, La ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] F. piovvero allora le critiche della diplomazia internazionale e la pesante campagna diffamatoria degli esuli politici napoletani d'ogni tendenza, da G. G. Fortunato, Il 15 maggio del 1848 in Napoli, Roma 1916 (2ª ed., ibid. 1918). Questi scritti, che ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] che furono condensate nei suoi libretti di campagna. Le sue ricerche abbracciarono, nel corso degli nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, I-III, Roma 1966-70, ad ind.; G. Asproni, Diario politico, a cura di B. Josto Anedda ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] sottotenente di vascello. Dopo aver preso parte alla prima campagna del Mar Rosso (1887-89), durante la quale fu U. C., Milano 1937; M. Cobianchi, Pionieri dell'aviazione in Italia, Roma 1943, pp. 383 s., 394; L. Albertini, Venti anni di vita ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] dei Veneziani si vide l'anno successivo, quando finalmente il B. fece ritorno a Roma, richiamato dal papa per esser posto a capo dell'esercito pontificio nella campagna contro gli Orsini. Eletto nel settembre del 1496 legato nel Patrimonio, e il 26 ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] forse alla scarsa partecipazione alla campagna elettorale nel collegio dovuta ai pressanti Pensioni di guerra, Provvedimenti per i cittadini colpiti da infortuni di guerra, Roma 1919; P. S. Leicht, Storia del diritto ital.: Il Diritto pubblico ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] guardiamarina. Tenente di vascello nel 1887, partecipò alla campagna d'Africa dell'anno successivo. Comandò poi l' 157, 160, 162, 244, 518; V. Tur, Plancia ammiraglio, Roma 1958-1963, II, ad Indicem; O.Malagodi, Conversazioni della guerra 1914-1919 ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] 644, 673 e passim;W. Churchill, La seconda guerra mondiale,parte V, vol. I: La campagna d'Italia,Milano 1951, pp. 57-64, 110-124; E. Caviglia, Diario (aprile 1925 -marzo 1945),Roma 1952, pp. 389 s., 393 s. e passim;E. Rintelen, Mussolini l'alleato,2 ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...