ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] delle Fratte. Intensifica le sue gite in campagna, specie a Tivoli, ricavandone i frutti più con dati archivistici reperiti da E. Brunetti); M. V. Brugnoli, Il soggiorno a Roma di Bernardo Castello e le sue pitture nel Palazzo di Bassano di Sutri, in ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] . interruppe gli studi per arruolarsi volontario nella campagna di Libia, durante la quale raggiunse il il 19 ott. 1975.
Fonti e Bibl.: Mostra personale del pittore P.A. M. (catal.), Roma 1950; C.E. Oppo, Il pittore P.A. M. , Milano 1955; S.A. Demuro ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] Spagnoli dalla Provenza, B. partecipò alle campagne d'Italia degli anni successivi, comandando le . Maggiorotti, Architetti e architetture militari. III. Gli architetti militari nella Spagna, nel Portogallo e nelle loro colonie, Roma 1939, passim. ...
Leggi Tutto
JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] prime prove pittoriche, Agli avamposti (ricordi della campagna del 1870), esposto nel 1871 alla Promotrice grazie al legato del fratello Benedetto, nel 1928). Ormai ammalato, da Roma si spostò a Pisa, in cerca di un clima che potesse giovargli ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] altar maggiore.
Secondo il Baldinucci il C. fu anche a Roma dove lavorò nella villa Medici per il cardinale Ferdinando, restaurando stato chiamato dal viceré per lavori di bonifica nella campagna di Capua; nominato, con l'autorizzazione dell'Ordine ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] a Torino alla I Esposizione triennale d'arte con In campagna e Inverno. A Firenze, in occasione della festa dell pp. 384, 878; I postmacchiaioli (catal.), a cura di R. Monti-G. Matteucci, Roma 1993, pp. 79-81, 152, figg. 50-52; A. Ponente, in Museo d' ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] da Zeri un dipinto nella Galleria Pallavicini di Roma, che rappresenta Diana e Atteone; il quadro , Cremona 1981, pp. 72, 76; F. Arisi - R. Arisi, S. Maria di Campagna in Piacenza, Piacenza 1984, pp. 278 s., 378 s.; Il palazzo comunale di Modena. Le ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] - in questo caso un uomo e una donna in mezzo alla campagna con la vettura in panne - ha una funzione secondaria rispetto all le gallerie civiche d'arte moderna di Milano, Torino, Venezia, Roma, Palermo, o il Museo d'arte italiana a Lima.
Il F ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] Visite alla piccola morta, esposto alla Promotrice nel 1880 (Roma, Galleria naz. d'arte moderna); La morticina ( stilisticamente affini al precedente; una vedutina di Chivasso dalla campagna;un Mercato della verdura, più altri quattro Paesaggi sono ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] Grazie a Colle Val d'Elsa, in concomitanza con l'impegnativa campagna di restauri condotta tra 1887 e 1894 nella collegiata di San a Pisa il 6 apr. 1930.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Direzione generale antichità e belle arti ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...