• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
912 risultati
Tutti i risultati [7473]
Arti visive [912]
Biografie [3310]
Storia [2061]
Religioni [583]
Archeologia [397]
Letteratura [392]
Diritto [317]
Geografia [192]
Economia [200]
Storia delle religioni [159]

NEAPOLIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEAPOLIS (Νεάπολις) G. Pesce 2°. - Antica città della Sardegna ricordata da Plinio, nell'opera geografica di Tolomeo (iii, 3, 2) e nell'Itinerario di Antonino (84), che la colloca fra Metalla e Othoca [...] da questo N. ebbe prosperità, ma dalla vasta rigogliosa campagna. La città si estendeva propriamente per la maggior parte cives latini. Bibl.: E. Pais, Storia della Sardegna e della Corsica, Roma 1923, pp. 349, 366; R. Hauslik, in Pauly-Wissowa, XVI, ... Leggi Tutto

TUSCOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TUSCOLO (Tusculum) G. Lugli Città latina appartenente alla lega sacrale albana. La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome [...] British School at Rome, V, 1910, p. 339 ss.; A. Rosenberg, Der Staat der alten Italiker, Berlino 1913, p. 9 ss.; G. Tomassetti, La Campagna Romana2, IV, Roma 1926, p. 351 ss.; G. McCraken, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 1463-91, s. v. Tusculum. ... Leggi Tutto

ALESSANDRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI Margherita Maria Romanini Luigi Angelini Renata Cipriani Architetti bergamaschi appartenenti a una delle famiglie più antiche e nobili della città. Marco, che fu anche pittore, nacque a [...] 1665. Studiò a Milano presso i gesuiti; recatosi poi a Roma, vi apprese gli elementi di architettura, disegnando gli antichi della prospettiva del palazzo dei marchesi Terzi, la cava di campagna del conte Colleoni alle Corti Nuove, il portale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENNIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENNIO (Quintus Ennius) M. Borda Poeta latino autore degli Annales, di tragedie e commedie, nato a Rudiae (Rugge, prov. di Lecce). Nel 204, M. Porcio Catone lo condusse a Roma. Accompagnò M. Fulvio Nobiliore [...] nella campagna di Etolia (189). Nel 184 ebbe la cittadinanza romana. Morì di gotta nel 169 a. C. Secondo una tradizione non confermata, gli Scipioni ne ospitarono la salma nel loro sepolcro gentilizio fuori Porta Capena (v.). Forse essi si saranno ... Leggi Tutto

TELEILAT GHASSUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEILAT GHASSUL B. Pugliese Località della Giordania situata a circa 6 km a N-E del Mar Morto e a 5 km ad E del Giordano. Gli scavi, promossi dal Pontificio Istituto Biblico, furono diretti dal 1929 [...] guerra, nel 1959-60 dal p. R. North. Durante la campagna del 1933 fu anche scavata la necropoli della città da M. . Mallon, Teleilat Ghassul I. 1929-1932, Roma 1934; R. Koeppel, Teleilat Ghassul II. 1932-1936, Roma 1940; L. H. Vincent, Les fouilles ... Leggi Tutto

GROTTAFERRATA, Badia di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GROTTAFERRATA, Badia di E. Fabbricotti Maestoso complesso di opere fortificate costruito verso il lato orientale dell'attuale paese di G., sui Colli Albani, tra il 1483 e il 1491 da Antonio da Sangallo [...] cryptoferratensi eiusque bibliotheca, Tusculi 1893; id., La badia di Grottaferrata, 2a ed., Roma 1926; G. e F. Tomassetti, La campagna romana, antica, medievale, moderna, vol. IV, Roma 1926, p. 280 (con tutta la bibliografia precedente); M. De Vita ... Leggi Tutto

ANGELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI, Giuseppe Alfredo Petrucci Incisore in rame, attivo nella seconda metà del sec. XVIII. Fu spesso confuso con Giuseppe Angeli pittore veneziano; ma l'identificazìone è da respingere nettamente [...] nel 1799. Dalla data di pubblicazione di alcuni episodi della campagna napoleonica in Italia, che l'A. incise in collaborazione con si trasferì a un certo punto (1801 circa) a Roma, dove attese ad illustrare, continuando a servirsi di disegni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIBBY, Antonio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIBBY, Antonio P. Pelagatti Archeologo e studioso di antichità classiche. Il N. nacque a Roma il 4 ottobre 1792; giovanissimo fondò un'Accademia Ellenica, da cui derivò poi quella Tiberina. Scrittore [...] di quella scuola; è del 1827 la sua carta dei dintorni di Roma, a cui collaborò anche il Gell, commentata, nel 1837, da un dagli strapazzi per le continue escursioni nella campagna romana, si spense a Roma il 29 dicembre 1839. Meriti principali del ... Leggi Tutto

TELL MARDIKH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL MARDIKH P. Matthiae Località della Siria, situata a 70 km a S di Aleppo, dove una Missione archeologica dell'Università di Roma ha condotto due campagne di scavi nel 1964 e nel 1965. Il tell, che [...] altri, Missione archeologica italiana in Siria. Rapporto preliminare della campagna 1964, Roma 1965; id., Rapporto preliminare della campagna 1965, Roma 1966; P. Matthiae, Mission archéolog. de l'Univ. de Roma à Tell Mardikh. Rapport prélimin. d. l ... Leggi Tutto

QUIETUS, Lusius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUIETUS, Lusius A. Gallina Generale di Traiano originario della Mauretania, che prese parte all'impresa dacica con un contingente di cavalleria, l'importanza del quale fu decisiva per i Romani, durante [...] la prima campagna. Esclusa la possibilità di riconoscerne il ritratto in una testa di negro di p. 30 s., tav. 45; La Colonna Traianea, Rilievi fotografici Potez. Antiaerea, Roma 1942, tav. 43; C. Pietrangeli, L'Arco di T. a Benevento, Novara 1943 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 92
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali