ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] lunghi periodi di intese e di discordie, un legame di protettorato aveva costituito il più frequente rapporto con Roma, almeno sin dalle campagne di Pompeo. Il progetto di Augusto di ridurre l'Armenia a provincia, per risolvere le continue questioni ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice
**
Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli [...] più tarda e meglio conservata della Madonna di Campagna, databile, con la Deposizione della stessa chiesa, ... A. Palladio, X [1968], pp. 227 s.); E. Arslan, Le chiese di Vicenza, Roma 1956, pp. 91, 132, 139;F. Arisi, Un dipinto di F. B., in Arte ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] mole.
Morì il 23 nov. 1775 nella villa di campagna che la famiglia possedeva a Santa Croce, nel suburbio E. Valeriani, I disegni di architettura dell'Arch. stor. d. Acc. di S. Luca, Roma 1974, p. 13, nn. 309-313; A. Barbieri, Arte e artisti a Modena, ...
Leggi Tutto
DE BLAAS, Eugenio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana.
Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] per frequentare l'accademia di Venezia, fu dal 1837 a Roma dove venne in contatto con il circolo dei Nazareni e ricevette la medaglia di terza classe; una Caccia alla volpe nella Campagna romana è riprodotta sull'Illustr. ital. del 29 dic. 1878 ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια)
E. De Miro
Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] . Sicil., XXXII, p. 60; B. Pace, Arte e Artisti della Sicilia antica, Roma 1917, p. 25; G. Caputo, Il teatro di E. M., in Dioniso, id., Eraclea Minoa, Agrigento 1958, p. 205; id., Eraclea Minoa (Campagne Scavi 1955-57), in Not. Sc., 1958, p. 232 ss.; ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Battista
Luigi Menegazzi
Figlio di Fabio e di Maria Soardi, nacque a Venezia il 10 sett. 1745.
Fabio, nato nel 1701 a Venezia, figlio naturale del nobile Paolo Emilio di Vincenzo e di [...] Udine, Rovigo, Padova, Trieste e Ferrara, e nella campagna veneta e friulana dove decorò soffitti (sono oltre settanta) R. Pallucchini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia-Roma 1960, p. 170; M. Precerutti Garberi, Affreschi settecenteschi ...
Leggi Tutto
AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] , rettangolari dalla parte della città, circolari verso la campagna. La parte superiore era costituita da una loggia ad , 21, 1963, pp. 155 ss. Per il tempio detto di Giano: G. Lugli, Saggi di architettura in onore di U. Fasolo, Roma 1961, pp. 27 ss. ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] vivevano in piccoli nuclei dislocati nella campagna circostante, facilmente controllata dall'alto della 'Onofrio, Le chiese di Dvin (Studi di architettura medievale armena, 3), Roma 1973; id., Certains palais résidentiels de l'Arménie du Ve au VIIe ...
Leggi Tutto
GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] in Britannia; in seguito a una campagna, condotta come proconsole d'Africa, ottenne IX, 1942, p. 87 ss.; M. Borda, Le famiglie imperiali da G. a Commodo, Roma 1943, p. 8 s.; A. García y Bellido, Esculturas romanas de España y Portugal, Madrid ...
Leggi Tutto
BASSI, Giambattista
Claudia Refice Taschetta
Figlio di Francesco e di Rosa Barbieri, nacque a Massalombarda il 20 febbr. 1784. Trasferitosi a Bologna, vi frequentò l'Accademia di Belle Arti e verso [...] lago di Albano, che fu acquistato da un conte Esterházy), La campagna nelle ore del mezzodì (la grotta di Posillipo, della quale furono nel lavoro, che non abbandonò fino alla morte, avvenuta a Roma il 5 luglio 1852.
Il B., pur nella lunga residenza ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...