Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] Firenze, trovato in Etruria, tipo del tardo ellenismo.
In Roma l'a., senza dubbio per influsso etrusco, era in of the Nimrud Ivories... in the British Museum, Londra 1957. Campagna di scavi della Scuola Britannica in Iraq (primavera 1957) diretta da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] anno (ma finora non sapevamo in che giorno), durante la campagna di Marco Aurelio contro i Quadi, aiutò i Romani investendo nemici. L’episodio è ricordato anche nella Colonna Antonina a Roma.
Anche in questa provincia si registra una forte presenza di ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] forse subito dopo la caduta di Taranto nel 272, aiuta Roma nella seconda guerra punica (Polyb., i, 20, 14) pp. 184 ss.; A. Maiuri, Velia, prima ricognizione ed esplorazione, in Campagne della Soc. Magna Grecia 1926-27, pp. 15 ss.; P. Mingazzini, ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] principio del I sec. d. C. e nei primi secoli successivi, dopo che le campagne di Lucullo e di Pompeo ebbero portato i popoli caucasici a scontrarsi con Roma e farne la conoscenza, e quando i rapporti commerciali li avvicinarono alla cultura classica ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] nella prima metà del VI sec. a. C. - la campagna dei Babilonesi contro la Battriana (Xenoph., Kyropaedia). In questo modo il potente Stato dei Kuṣāṇa con cui dovettero fare i conti sia Roma sia i Parthi e che continuò ad esistere fino alla fine del ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] genti celtoilliriche, viene militarmente sopraffatto e politicamente assoggettato da Roma nel 15 a. C., dopo un anno di guerre delle parti alte dei fabbricati. La casa padronale di campagna è ben rappresentata da un edificio con cortile a peristilio ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] ad E, accanto alla quale, più a S, si apriva la grande porta di Roma, e la porta d'Oro (del Vardar), ad O, che all'epoca di Teodosio dovette essere preceduta verso la campagna da una seconda porta, doppia, come lo erano quelle del muro orientale. Sul ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] applicarsi agli studi, completati da viaggi in Sicilia e a Roma. Aveva preso a frequentare a Pisa, tra il 1799 e Leopoldo II (1845) la richiesta di patrocinio pubblico per una campagna di scavi in Toscana, un avvenimento importante che poteva vincere ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] Traiano nel 106 d. C., allo scadere della seconda campagna di guerra, abbracciava territori corrispondenti alle moderne regioni della E. Panaitescu, Le grandi strade romane in Romania, Roma 1938; C. Daicoviciu, La Transilvania nell'antichità, ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] distingue per la cura dedicata alla documentazione grafica.
La campagna del 1905 a Festo mise in luce la casa ); M. Munzi, L'epica del ritorno: archeologia e politica nella Tripolitania italiana, Roma 2001, pp. 28-30; V. La Rosa, C'è dell'altro all' ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...