PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] frutto di un'iniziativa privata, resta isolato nella Roma del tempo, dove l'opera più ufficiale dell'Arco in Iraq, I, 1934, pp. 90, 94; Gli scavi Italiani in Assiria (campagna del 1933), Giornale della Soc. Asiatica Italiana, 2, 1934, pp. 265-276; D ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] interpretazione sono stati impiegati nuovi tipi di stereoscopi: da campagna per riconoscere sul terreno le tracce di resti sepolti di Atene, XXXIX-XL-N.S. XXIII-XXIV (1961-62), Roma 1963, pp. 649-657.
Estremo Oriente: M. Dericourt, Observations ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] conosciute le abitazioni di Atene e le case di campagna dell'Attica. Per le prime, citiamo le case greca in Sicilia, in ΦιλιαϚ Χαϱιν. Miscellanea in onore di E. Manni, II, Roma 1980, pp. 707-37; A. Cambitoglou et al., Guide to the Finds from ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] stato oggetto di diversi studi. Nel 1954 G. de G. Sieveking condusse una campagna di scavi su un'area di 100 m2, scavando più di 2 m di che nessuna delle perle identificate come romane proveniva da Roma o era databile a un'epoca così antica; quanto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] a T. notevoli esemplari di arte cristiana importati da Roma, come il sarcofago di Noè. In stretto rapporto con fornito all’esterno di terrapieni e fossati, due sul lato verso la campagna e tre sul lato settentrionale. A nord è la Porta Nigra, della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] di schema fossero il Foro di Cesare e il Foro di Augusto a Roma. In realtà, né il Foro di Cesare (in origine) né quello di spazi scoperti. Numerose anche le ville extraurbane, sia in campagna, sia affacciate sul mare, con varie fasi costruttive e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] a richiedere l’intervento romano.
Atene rimase leale nei confronti di Roma nel corso del II sec. a.C. e, specialmente dopo una diversa forma di insediamento: la popolazione rimaneva in campagna, ma concentrata in gruppi più piccoli; anche il Pireo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] violenta distruzione di Cartagine da parte degli eserciti di Roma, si ritiene opportuna un'articolazione cronologica e spaziale della al riguardo risultano i testi di Sargon II relativi alla campagna del 714 a.C. che confermano quanto affermato nel ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] torretta di belvedere, sollevata di 4 m sul piano di campagna, decorata d'un sontuoso pavimento in tarsie marmoree (ora al id., E. Itinerarî dei Musei e Monumenti d'Italia, 4a ed., Roma 1954. Sui nuovi scavi: H. Marrou, Herculaneum à la lumière des ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] .
Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana, Venezia 2000.
Campagna e paesaggio nell’Italia antica, Roma 2000.
L. Quilici, Le strade dell’Emilia antica, in Orizzonti, 1 (2000), pp. 115-38. Centuriazione e ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...