GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] nel gennaio 1649 e fatto oggetto di una violenta campagna di stampa: ne ricavò accuse di essere complice la diocesi di Senigallia, resignata per ragioni di età.
Il G. morì a Roma il 23 ag. 1663.
Aveva avuto cinque figlie, di cui quattro monacate a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] a Mussolini. Pochi giorni dopo, di notte, in aperta campagna, mentre era assieme all'avv. A. Taccoli, suo collega scritti del primo dopoguerra (1919-1926), a cura di M. G. Rossi, Roma 1983; Ilregime fascista italiano, a cura di G. Ignesti, ibid. 1983; ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] il 1486 avrebbe trascinato la casa d'Aragona in una campagna repressiva interna dai risvolti cruenti, a cui si sovrappose una il 1487: la riapertura di un canale diplomatico con la corte di Roma, da cui i Medici erano stati tenuti lontani da circa un ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] borghesia di campagna, nell'atmosfera permeata dalla profonda cultura e dal mazzinianesimo della figura paterna, il F. 71-77, 109, 206; A. Schiavi, Esilio e morte di F. Turati, Roma 1956, pp. 453 s., 489-499; S. Merli, La ricostruzione del movimento ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] di nuovo accanto a Emanuele Filiberto, che seguì nelle campagne contro i Francesi. Nel 1552 lo accompagnò nel viaggio pp. 169, 173; Nunziature di Savoia, I, 1560-1573, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, pp. 49, 223 s., 238, 252, 303, 437, 439-442, 445, ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] Borgia un prezioso punto di forza per le future campagne che aveva in animo di intraprendere contro i Varano di storie de' suoi tempi dal 1475al 1510, a cura di G. Racioppi, II, Roma 1883, pp. 263-264; A. Giustinian, Dispacci, a cura di P. Villari, ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] stendendo la relazione ufficiale (Comando del corpo di Stato Maggiore, Sezione storica, La campagna del 1866 in Italia) in due volumi, il primo dei quali uscì a Roma nel 1875 (ultimato nel '69, prima della stampa era stato sottoposto all'approvazione ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] , per trattare la tregua dopo la vittoriosa campagna condotta da Bartolomeo d'Alviano in Cadore e 'État de Venise…, Saint-Pétersbourg 1884, p. 44; L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1912, p. 693; IV, 1, ibid. 1908, pp. 31, 40 s.; F. Seneca, ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] coll'ideale del B. di un armonico equilibrio città-campagna; e, in effetti, egli, auditore generale, fu nel settecento, Bari 1964, p. 50; G. Procacci, Studi sulla fortuna del Machiavelli, Roma 1965, pp. 361-362; M. Mirri, Profilo di S. B…, in Boll. ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] ciò indusse il L. a partire per un primo esilio.
Fu a Roma, Firenze, Genova e in Francia, dove cercò di spingere per un intervento privati. Come farmacista capo della Grande armata partecipò alla campagna di Russia e a quella di Germania; dopo Lipsia ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...