FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] preferendo una vita semplice, dedicata alle cure della campagna e alla famiglia (la tisica moglie, destinata a della Soc. naz. per la storia del Risorgimento italiano, Roma 28-30-31 maggio 1932, Roma 1933, pp. 161-192. Validi, ma meno documentati ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] nozze. Il 21 luglio il cardinale Ippolito d'Este faceva sapere a Roma che il matrimonio tra François de Lorraine e l'E. era gli Este. Nel novembre 1556 seguì quindi il marito nella campagna italiana da questo intrapresa. Ma Ercole e Alfonso d'Este ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] di nuovo vicegovernatore a Fermo e nel 1611, infine, governatore di Campagna e Marittima.
Con la nomina a vicelegato di Avignone nel 1614, il a Parigi, ma il G. si preparò a ritornare a Roma, dopo che il 2 aprile fu informato della nomina del suo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] omaggi di Firenze all'imperatore Federico III nel suo viaggio di ritorno da Roma, il G. fu coinvolto nella crisi che mise a repentaglio la pace al progetto dei piani militari per l'imminente campagna che faceva parte delle discussioni.
Gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] munita. Con questo buon auspicio, continuò la campagna e all'inizio di agosto raggiunse il golfo , London 1909, pp. 416, 426-30, 465-470; L. v. Pastor, St. dei papi, II, Roma 1911, pp. 16, 226, 232, 250; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova e la polit. ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] si vuole, ma coraggio) che sia stato fatto nella campagna per l'affare Matteotti, mentre i deputati antifascisti si tenevano L. Sturzo, Scritti inediti, II, 1924-1940, a cura di F. Rizzi, Roma 1975; III, 1940-1946, a cura di F. Malgeri, ibid. 1976, ad ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] si debba prestar fede [A. L. Zorzi, A. Foscarini, Roma 1941, p. 12]) che ricopre il suo primo incarico di rilievo 323; C. Argegni, Condottieri, I, Milano 1936, p. 304; F. Sassi, Le campagne di Dalmazia, in Arch. ven., s. 5, XX (1937), pp. 226 (ma il ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] sola poteva consentire il felice proseguimento della campagna tedesca e un impegno risolutivo contro l' 188; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici di Roma…, VII, Roma 1876, pp. 304, 305. Per gli anni trascorsi al servizio di ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] presidente del Consiglio "reclamava la sua testa", evitando la campagna "vituperosa e mendace" del Popolo romano, avrebbe senz , a cura di A. Del Boca - M. Legnani - M.G. Rossi, Roma-Bari, 1995, pp. 277-328; L. Saiu, Stati Uniti e Italia nella Grande ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] tutore, il canonico Spada; possedeva una residenza in campagna prestigiosa, la villa Olmo; vantava una ricca collezione p. 6; C. Monteverdi, Lettere..., a cura di D. De' Paoli, Roma 1973, pp. 33-37, 341 s.; lettera del 15 settembre del 1612 del ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...