CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] di risparmio, tradizionale roccaforte dei moderati.
La campagna elettorale del 1880, durante la quale uscì a dalla sua istit. avvenuta col regio decreto 3 giugno 1880 fino al 25 genn. 1884, I, Roma 1884, pp. 10, 13, 19, 21-22, 30-31, 43-44, 48, 58, ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] prolungate permanenze ai suoi possedinienti in campagna. In territorio trevisano aveva in s., 312n.; F. Gaeta, Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento (Girolamo Aleandro), Roma 1960, p. 121 e passim; Storia di Brescia, II, Brescia 1961, pp. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] se ne compiacque assai, non poté fare a meno di esprimere a Roma, subito dopo l'elezione, una parziale riserva, manifestando il timore che sua flotta e gli unici veri successi dei collegati nella campagna del 1684, con la conquista di Santa Maura e di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] anche la sua influenza sui tormentati territori dell'Italia centrale sottoposti alla Chiesa e su Roma stessa, si fecero sempre più attive e determinanti: dalla campagna condotta nel territorio tudertino e sotto le mura di Norcia al comando, insieme a ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] e conobbe pure il Seripando. I successi riportati nelle campagne del 1553 e del 1554 fecero si che nel sc. 233, n. 1499, b. 13, sc. 234, n. 1500, b. 18; Roma, Archivio Doria Pamphili, sc. 69.12; Archivo general de Simancas, Estado 1061-1063, 1067, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] . Fu un insuccesso, presagio dell'infausta campagna navale fiaccamente condotta dagli alleati nei mesi Nunziature di Venezia, I, 12 marzo 1533 - 14 agosto 1535, a cura di F. Gaeta, Roma 1958, p. 267; II, 9 gennaio 1536 - 9 giugno 1542, a cura di F. ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] avevano avuto una risonanza mondiale. Inoltre, anche se stava per iniziare l’ultima e disastrosa campagna di Carlo Alberto, Roma esercitava un fascino irresistibile sulla generazione di Pisacane. Migliaia di italiani, tra questi Giuseppe Garibaldi ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] Parlamento, che lo ospitò nella propria tenuta di campagna e gli prestò ben 8000 zecchini, che gli 129; M. Gambier, Dolfin, Caterina, in Diz. biogr. degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. 465-469; B. Capaci, Il processo nell'autobiografia: la "Narrazione ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] il G. moriva nella sua casa di campagna di Cantello (Varese).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Arch. A.G. Ricci, IV, Governo Bonomi. 12 dic. 1944 - 21 giugno 1945, Roma 1995, ad ind.; VI, Governo De Gasperi. 10 dic. 1945 - 13 luglio ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] 1321. Nel 1324, quando Roberto d'Angiò radunò l'esercito per la campagna contro Federico II (III) d'Aragona, il D. risulta obbligato a 17 settembre Luigi d'Ungheria lasciava il Regno diretto a Roma; nello stesso giorno Giovanna I e Luigi di Taranto ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...