GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] imperatore -, di Stefano vestiario, del conte Roffredo della Campagna, dei consoli e dei decarconi (i capi del un monastero femminile presso la chiesa di S. Giorgio, pure a Praga. A Roma, Mlada prese il velo e G. la consacrò badessa del convento di S. ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] Ricci, che tacciava il D. di "semplicità" nei suoi rapporti con Roma, unita al fatto che, durante l'assenza del senese, il vescovo di , vicino a Siena, applicandosi alle cure della campagna e cercando conforto e speranza in concezioni escatologico- ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] Giulini, Memorie spettanti alla storia ed alla descrizione della città e campagna di Milano ne' secoli bassi, III, Milano 1854, pp. 1200, a cura di C. Manaresi, in Regesta chartarum Italiae, XXII, Roma 1937, n. 105 pp. 70-72; G. L. Barni, Milano ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] Savoia. Nel corso dell'inverno del 1575-76 soggiornò a Roma, quindi ritornò a Vercelli. Subito dopo la conclusione del concilio il suo pieno appoggio e nel corso di una vittoriosa campagna contro gli aderenti del Truchsess conquistò Neuss nel luglio ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] lungo periodo a Bologna e nella villa di campagna che questi possedeva a Pradalbino, non lontano dalla inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Roma 1981, pp. 273, 331; II, 1, ibid. 1984, p. 554; Pasquinate ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] e il marzo 1376, la rivolta di numerose città dello Stato pontificio. Mentre il cardinale Francesco Tebaldeschi, inviato a Roma, pacificava la Campagna e la Marittima, l'E. fu nominato vicario generale per il Patrimonio di S. Pietro e il Ducato di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] ai sacerdoti sposati, sia della città sia della campagna, di ripudiare le proprie mogli, ma vietava Convegno internazionale di studi, Pavia… 1989, a cura di G. D'Onofrio, Roma 1993, pp. 667-715; De iniusta vexacione Willelmi episcopi primi, a cura di ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] 1622, composto tra il 1611 e il 1616, probabilmente a Roma. In questa città il B. si trasferì nel 1611 per completare ormai sola, che non lo volle seguire in quella sperduta parrocchia di campagna, e così nel gennaio o febbraio 1627 il B. decise di ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] Giovanni Sobieski proseguissero nella primavera successiva la campagna antiturca che avevano tepidamente condotto nel . Costui era il duca di Medinaceli, ex ambasciatore spagnolo a Roma, il quale si era adoperato per l'appianamento del conflitto, sul ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] in cui dava consigli per l'esercito in vista della campagna dell'anno seguente e in cui trova spazio la sua sembra estraneo Della Torre: fu infatti l'ambasciatore a comunicare a Roma il 31 maggio 1686 la notizia della risurrezione, per il tempo ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...