GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] cominciò subito a dedicarsi al nuovo lavoro con opere come Campagna lombarda, Rovine di un castello e Fonderia di cannoni Nello stesso anno il G. si recò in viaggio di studio a Roma e Napoli; in quello successivo si recò ad Ancona per rilevare una ...
Leggi Tutto
DOSI, Marc'Aurelio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi.
Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] chiesa (trasferiti nel 1812 nella chiesa di S. Maria di Campagna; Arisi, 1984, tav. 75).
Anche gli altari marmorei delle Parma infesta, Modena 1986, ad Indicem; F. Arisi, G. Paolo Pannini, Roma 1986, pp. 12-16; G. Cirillo-G. Godi, Guida artistica del ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] olio. Nel 1856 affrontò il canonico viaggio di studio a Roma.
Dell'anno seguente è il quadro Molière che leggealla serva, il trasferimento della capitale, Firenze era oggetto di un'intesa campagna edilizia. In questo contesto G. Poggi fu l'architetto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] per chiese di piccoli centri o di campagna, per le quali conduceva diligenti composizioni sacre ), pp. 493-503; L. Serra, L'arte nelle Marche. Il Periodo del Rinascimento, Roma 1934, Ap- 321, 323, 325-330; R. van Marle, The Development of the Italian ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] ; G. Bellafiore. La civiltà artistica della Sicilia, Firenze 1963, pp. 19, 28, 99, 299, 303 s.; A. Blunt, Barocco siciliano, Roma 1968, pp. 10, 43; V. Scuderi, Architettura e architetti barocchi nel Trapanese, Trapani 1973, pp. 12 s.; M. G. Mazzola ...
Leggi Tutto
CIARDO, Vincenzo
Lucio Galante
Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] emozioni che la realtà spettacolare poteva procurargli (Campagna del Salento, 1926, firmato, ill. in C., Milano 1941, prefaz.; G. Rosi, in Galleria del Secolo, V. C., Roma 1946, prefaz.; C. Baroni, in Paesaggi meridionali di V. C., Firenze 1949, ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] il dipinto Giarabub (ubicazione ignota), alla Quadriennale apertasi in maggio a Roma, presentato da Marinetti insieme con altri otto "aeropittori combattenti".
Impegnato nella campagna di Russia, il F. nel 1943 fu dichiarato disperso dalle autorità ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] in S. Francesco d'Assisi, Brescia), gli acquerelli In campagna e Ave Maria (1885, propr. Cassa), le decorazioni d'arte, IX, Prov. di Sondrio, Roma 1938, p. 350; A. Morassi, Catalogo delle cose d'arte: Brescia, Roma 1939, p. 498; C. Boselli, Appunti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] occasione della medesima rassegna, il quadro Quiete mistica (Roma, rispettivamente palazzo del Quirinale e Galleria nazionale d dal secondo decennio intensificò la produzione di vedute della campagna lombarda: paesaggi della Brianza, del lago di Como, ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] Francia per il Museo del Lussemburgo di Parigi) e la Catena del Mischabel (Roma, Musei Capitolini). Nell'autunno dello stesso anno viaggiò in Francia, visitò Lione e la campagna cara ai paesisti francesi; si fermò a Optevoz, nella Valle d'Amby, luogo ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...