BUZZI, Giuseppe
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio del quadratore Giuseppe Maria (fratello di Elia Vincenzo); mancano dati biografici, ma ci è nota la sua attività di scultore svolta - secondo la tradizione [...] il suo disegno per l'altar maggiore della chiesa di S. Maria di Campagna di Piacenza; nella delibera il B., che tradusse egli stesso l'altare 'egli da Viggiù, ma attivo per molti anni a Roma, nell'ambiente del Vanvitelli. A Milano, egli propugnò un ...
Leggi Tutto
PLAUZIANO (C. Fulvius Plautianus)
L. Franchi
Compatriota di Settimio Severo (Her., iii, 10, 6), nativo quindi, probabilmente, di Leptis Magna.
Nell'iscrizione C.I.L., xi, 1937, è detto figlio di Gaio [...] tribù Quirina. Compare a fianco dell'imperatore africano già nella campagna contro Pescennio Nigro ('94 d. C.: Scr. Hist. Aug 14, 5). Il numero delle statue erettegli dovunque e a Roma stessa superò persino quello delle statue di Severo (Dio, lxxv, ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (Hispellum, Colonia Iulia Hispellum e Flavia Constans)
U. Ciotti
Centro della VI Regione Augustea, nel sito della moderna S. (prov. Perugia), ricordato da Silio [...] di murature e di mosaici rinvenuti nella campagna. L'estensione e la topografia del centro Rend. Acc. Lincei, s. VIII, XI, 1956, p. 377; G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Roma 1957, pp. 46, n. 4, 244, 349, 488, 634, 642, tav. CLXXXVII; L. Crema, ...
Leggi Tutto
LITTORE (lictor)
A. Longo
Impiegato subalterno al servizio dei magistrati romani, dei quali rappresenta l'imperium per mezzo dell'insegna del fascio. Da questa insegna il l. è inseparabile, sia nel diritto, [...] .).
Tomba del Littore. - Nel 1889, durante una campagna di scavi condotta a Vetulonia, in località Circolo degli II, Parigi 1889; A. M. Colini, Il fascio littorio, Roma 1933; I. Cortese, Littore, Roma 1934. Sulla Tomba del L.: I. Falchi, in Not. Scavi ...
Leggi Tutto
Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994
GABI (Gabii)
G. Cressedi
Città latina, antica colonia degli Albani, a metà strada fra Roma e Preneste, sul bordo orientale del lago prosciugato di Castiglione (lacus [...] gli antichi templi di Gabii, in Ann. Inst., 1840, p. 23 ss.; A. Nibby, Analisi dei dintorni di Roma, II, Roma 1849, p. 71 ss.; G. Tomassetti, Della Campagna Romana, in Arch. Soc. Rom. St. Patria, XXIX, 1866, p. 65; Th. Ashby, in Papers Brit. School ...
Leggi Tutto
BARRICELLI, Maurizio
Anna Barricelli
Figlio di Michelangelo, avvocato, nacque a Benevento il 17 luglio 1874; iniziò gli studi nella città natale sotto la guida di Achille VianeW, della scuola di PosilEpo, [...] .Del 1898-99 è il suo libro L'Arte moderna e l'ambiente in Italia (Roma, Sallustiana). Appartenne al gruppo dei "XXV della campagna romana" ed al movimento della "Secessione". Diciassettenne, aveva partecipato come garibaldino alla guerra greco-turca ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Carlo
Mauro Cozzi
Secondo figlio di Mariano ed Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola professionale delle arti decorative industriali di Firenze e, dal 1887, [...] di sapore postmacchiaiolo, prevalentemente vedute della campagna toscana e ritratti. Non perseguì tuttavia tavv. V, X, XIII; L. Callari, Storia dell'arte contemp. ital., Roma 1909, p. 352; A. M. Comanducci, Pittori ital. dell'Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto
GORDIANO III (Marcus Antonius Gordianus Pius)
V. Scrinari
Nipote di Gordiano I, fu nominato imperatore ancora giovanissimo (di 13 o di 16 anni, secondo le varie tradizioni) nel 238 dopo l'uccisione di [...] 244, conducendo felicemente a termine una campagna militare in Mesopotamia ed ottenendo molto favore Roma (Vaticano, Busti); 6) testa a Roma (Vaticano, Chiaramonti); 7) testa a Roma (Torlonia); 8) testa in Inghilterra (Holkham Hall); 9) testa a Roma ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Giuseppe
Alfonso Frangipane
Nacque a Reggio Calabria il 20 luglio 1835, da Pietro e da Caterina Rognetta. Nel 1852 a Napoli fu allievo alla scuola di S. Fergola; ma, volendosi dedicare allo [...] Roma dove incontrò Nino Costa, il gruppo della Campagna romana, il De Nittis, G. Grita ed altri innovatori. Continuò a studiare da autodidatta tra Roma porcellane..., a Doccia, in L'Italia artist. e industr., Roma 1893, p. 46 (ripr. di un vaso del B ...
Leggi Tutto
SOUSSE
Red.
Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.).
Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] àncora simbolica ed iscrizione alla sposa e ai figli.
Una recente campagna fotografica dei mosaici conservati sul terreno e nei musei è stata fatta dall'Istituto Archeologico Germanico (Roma, Inst. Neg., nn. 288-504).
Bibl.: P. Gauckler, E. Gouvet, G ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...