AIX (Aquae Sextĭae Saluviōrum, Aix-en-Provence)
F. Benoît
È la più antica città romana della Gallia.
Fu fondata nel 122 a. C. dal proconsole C. Sextius Galvinus dopo la distruzione della capitale dei [...] per il collegamento con le province iberiche conquistate da Roma. Il castellum ottenne lo ius Latii dopo la vittoria parlamento. Quattro acquedotti, di cui sussistono resti nella campagna, alimentavano Aix, provenendo da Saint-Antonin, da Vauvenargues ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Carlo
William George Constable
Mancano notizie biografiche di questo pittore di marine e paesaggi, attivo a Napoli nel XVIII sec.; se ne conoscono opere datate tra il 1755 e il 1788. È probabile [...] parte la costa o - dodici di essi - la campagna nei dintorni di Napoli. Solo quattordici dei soggetti sono cui anche sono state spesso attribuite opere del Bonavia. Il Vernet fu a Roma dal 1734 al 1752, anno in cui fece un breve viaggio a Napoli; ...
Leggi Tutto
macchiaioli
Eugenia Querci
Luci e ombre della natura
Come per gli impressionisti, il termine macchiaioli viene adottato dalla critica dell’Ottocento con intenti ironici, per indicare un gruppo di artisti [...] sviluppare le nuove ricerche. Nel 1859, l’arrivo a Firenze da Roma di Nino Costa è fondamentale per l’arte di Giovanni Fattori che a Signorini, lavora nella zona di Piagentina, nella campagna di Firenze, dedicandosi molto anche ai temi di figura ...
Leggi Tutto
POMPEIANO (Tiberius Claudius Pompeianus)
G. Becatti
Magistrato e generale romano nato ad Antiochia, da padre cavaliere romano.
Governò nel 167, forse già come consolare, la Pannonia Inferiore. Partecipò [...] adducendo l'età e disturbi agli occhi; sotto Pertinace riapparve in Roma, partecipando anche alle sedute del Senato, e fu fatto oggetto nell'importante scena lv dell'adiocutio finale della prima campagna, dove dobbiamo aspettarci P. e dove forse è ...
Leggi Tutto
BARBAGLIA, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] come Autunno, Marina, Vecchio giardino, Vita rustica, Campagna lombarda, Mietitura, Dintorni di Crescenzago,e soggetti di . Levi, Il secondo Rinascimento, Roma 1883, p. 36; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana,Roma 1909, p. 321; F. ...
Leggi Tutto
CORRODI, Arnold
Sabina Magnani
Nacque a Roma il 12 genn. 1846 dal pittore di origine svizzera Salomon e da Emilie Ruegger, fratello minore del pittore Hermann.
Fu introdotto giovanissimo alla pittura, [...] annuale per una tela raffigurante Petrarca alla corte di Napoli.
A Roma il C. e il fratello dividevano lo stesso atelier in via Kunsthaus di Zurigo possiede un acquerello, Allegra famiglia nella Campagna romana, firmato e datato 1864, e due oli: Lo ...
Leggi Tutto
GALERIO (Galerius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Serdica nella Dacia Ripensis, da famiglia di oscura origine. Ignoto l'anno della nascita. Nominato Cesare da Diocleziano [...] province danubiane. Chiamato in Oriente per guidare una campagna contro i Persiani, dopo essere stato in v. Maximianus Galerius; R. Paribeni, Da Diocleziano alla caduta dell'Impero d'Occidente, Roma 1941, p. 20 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., p. 205 ...
Leggi Tutto
CIARDI, Emma
Maria Cionini Visani
Figlia del pittore Guglielmo e di Linda Locatelli, nacque a Venezia il 13 genn. 1879; sorella di Giuseppe (Beppe), ebbe nella famiglia l'avvio precoce all'arte: un [...] - e. le ville che la sua famiglia possedeva nella campagna veneta, pur allontanandosene spesso per i viaggi frequenti in Italia farfalle venne acquistato dalla Gall. naz. d'arte moderna di Roma, dove si trova tuttora; nel 1910 guadagnò una medaglia ...
Leggi Tutto
BRIANTI, Antonio
Paola Lavagetto Ceschi
Nacque a Parma il 15 apr. 1739. Allievo del pittore di decorazioni atchitettoniche Gaetano Ghidetti, lavorò a Parma sia in architettura sia in pittura di ornati, [...] Arti, con il modello di un casino di campagna posto su una collina, a pari merito con Filippo , 222, 224, 254, 256; Inv.degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provincia di Parma, Roma 1934, pp. 73, 75; M. Pellegri, E. A. Petitot, Parma 1965, p. 173; U ...
Leggi Tutto
Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995
MEVANIOLA
G. Bermond Montanari
Ricordata da Plinio (Nat. hist., iii, 113), fra le città umbre, fu identificata dal Cluverio (Ital. ant., p. 623). Sita nella vallata [...] zona completamente adibita ad uso agricolo. Dopo una prima campagna di scavo condotta nel 1951, le ricerche riprese dal , Not. Scavi, 1952, pp. 6-19; .C Pietrangeli, Mevania (Bevagna), Roma 1953, pp. 15, 26, 27; G. C. Susini, Profilo di Storia Romana ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...