FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] occasione della medesima rassegna, il quadro Quiete mistica (Roma, rispettivamente palazzo del Quirinale e Galleria nazionale d dal secondo decennio intensificò la produzione di vedute della campagna lombarda: paesaggi della Brianza, del lago di Como, ...
Leggi Tutto
ANSELMO e GIRARDO.
S. Lomartire
Scultori attivi a Milano nella seconda metà del 12° secolo. Il loro nome è trasmesso dalle iscrizioni apposte ai rilievi della distrutta porta Romana (ora presso le Civ. [...] alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano ne' secoli bassi, VI, Milano 1760, p. Studi di Storia dell'Arte sulla Tarda Antichità e sull'Alto Medioevo, Roma 1963, pp. 295-302; T. Binaghi Olivari, I rilievi di ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] Francia per il Museo del Lussemburgo di Parigi) e la Catena del Mischabel (Roma, Musei Capitolini). Nell'autunno dello stesso anno viaggiò in Francia, visitò Lione e la campagna cara ai paesisti francesi; si fermò a Optevoz, nella Valle d'Amby, luogo ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] Rovine e ruderi, il primo, e due Vedute della campagna intorno a Ceccano, di un nucleo di circa trecento disegni Il portico dell'ospedale di Gandino (cfr. Rossi, 1979).
Il D. morì a Roma il 4 febbr. 1911.
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] .
Il G. trascorse gran parte della propria vita in campagna, a Sant'Agata di Sessa Aurunca e, dopo aver
Fonti e Bibl.: A. Comolli, Bibliografia storico-critica dell'architettura civile, I, Roma 1788, pp. 77 s.; III, ibid. 1790, pp. 54 s., 233 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] con sé in Argentina.
Nel 1854 il C. si trasferì a Roma, dove prese studio in via Margutta, e vi operò stabilmente per circa come ad altri pittori napoletani, un quadro; il C. eseguì Ariccia, campagna romana (cm. 185 x 135) che nel 1864 il re donò ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] sono inserite in ambienti fiorentini che imitano la campagna toscana o i chiostri rinascimentali, tuttavia non p. 96; G. Sinibaldi, Il Museo di S. Marco in Firenze, Roma 1936, p. 60; Mostra stor. nazionale della miniatura (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] m. castrali, coincideva generalmente con quello della campagna circostante, dalla quale erano separati da un fossato Rome, Paris 1984", a cura di G. Noyé (CEFR, 105), Roma-Madrid 1988, pp. 501-526; Approche des plus anciennes formes castrales dans ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] 'Isola Tiberina, e vennero acquisite attraverso una società con il mercante di campagna, nonché collezionista, Carlo Giorgi, personaggio di rilievo della Roma settecentesca, impegnato in numerosi scavi nelle terre camerali, prese in affitto (Carloni ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] " - ed entrò dunque a far parte della prima campagna decorativa della cappella in cui furono eseguiti anche gli affreschi Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna. Documenti del secolo XV, Roma 1968, pp. 113 s.; M. Boskovits, Pittura umbra e ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...