PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] ), pp. 80-82; Archivi del divisionismo, a cura di T. Fiori, Roma 1969, pp. 20 s., 171-243, 415-417, 497-503 (con . a Volpedo: dallo studio di via Rosano all’atelier aperto della campagna volpedese, in Ateliers e case d’artisti nell’Ottocento, a cura ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] orientati a E, il cui aspetto odierno si deve alla campagna di restauro svoltasi dal 1958 al 1964 (Stikas, 1970). rapporto con le miniature del Menologio di Basilio II, del 985 ca. (Roma, BAV, Vat. gr. 1613). Ben conservato è invece il pavimento in ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] di ammodernare la propria residenza di città o di campagna che non richiese la sua opera. Anche dopo il d'arte, XXXVII (1952), pp. 234-246; C. Pietrangeli, Palazzo Braschi, Roma 1958, pp. 52-56 passim; P. Pecchiai, Palazzo Taverna a Monte Giordano, ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] da parte di Alcuino, che guidava in ambito carolingio la campagna antiadozionista.La fama di B. è legata oggi ai Commentari al sec. 12° il codice scritto forse nel regno di León (Roma, Bibl. dell'Accad. Naz. dei Lincei e Corsiniana, 40. E ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] nella stessa chiesa, risale invece a una seconda campagna decorativa intorno al 1635. Nel 1622-23 partecipò erroneamente attribuiti da F. Titi (Studio di pittura... nelle chiese di Roma, Roma 1674, p. 469). È tuttavia possibile che la pala del C. ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] di anni in connessione con una possibile campagna di lavori; il portale centrale dei duomo Roman Marmorarii. Read at a meeting of the British and American Archaeological Soc. of Rome…, Roma 1893, pp. 7 s.; G. Clausse, Les Cosmati et l'église de S. ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] Traiano nel 106 d. C., allo scadere della seconda campagna di guerra, abbracciava territori corrispondenti alle moderne regioni della E. Panaitescu, Le grandi strade romane in Romania, Roma 1938; C. Daicoviciu, La Transilvania nell'antichità, ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] S. Tommaso a Treviso, costruita nell'ambito della campagna di fortificazioni del Dominio dopo i tragici anni di Agnadello p. 144; L. Puppi, Michele Sanmicheli architetto. Opera completa, Roma 1986, pp. 171-174; G. Bresciani Alvarez, Gli interventi ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] uno stesso committente o, più probabilmente, ad una campagna di rinnovamento che l'abbazia volle attuare in delle cronache riguardanti l'abbazia della Novalesa, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1898, in Fonti per la storia d'Italia, XXI, pp. 73-75, 77 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] . Dopo circa un anno, sempre per concorso, fu trasferito a Roma presso il Museo etrusco di Villa Giulia: qui, sotto la guida uso del luogo come sala da concerto (Relazione della prima campagna di scavo nel mausoleo di Augusto, in Bull. della ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...