CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] a giorno e le facciate retrostanti aperte sulla campagna intatta. Unitario è anche lo schema delle ; N. Carboneri, A. Vitozzi. Un archit. tra Manierismo e Barocco, Roma 1966, passim;M. Passanti, Lo sviluppo urbanistico di Torino dalla fondazione all' ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] romana (Campagna romana, 1903, è la prima opera datata: Lugano, coll. Chiattone) e frequentavano da discepoli lo studio di Giacomo Balla. Il B. seguiva anche la scuola libera di nudo all'Accademia di Belle Arti di Roma e si recava di tanto in ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] ; il monumento sepolcrale a G. Durio in Madonna di Campagna (Torino) con Il Dolore confortato dalle memorie, del 1898 in Emporium, LVII (1923), pp. 240-248; A. Berardelli,Vita e Arte..., Roma 1929, pp. 131-149; A. Biancotti, L. B. in mezzo ai suoi ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] a N e a S-O della cinta esterna. La terza campagna, sotto i regni di Filippo l'Ardito e di Filippo il Fabre, Toulouse 1984; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; J. Mesqui, Châteaux et enceintes de la France médiévale. ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] cantiere angioino, che, nel corso di un'unica campagna, prese grosso modo l'attuale configurazione. La cospicua , L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 691-693; P. Delogu, I Normanni in città ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] vastissimi, realisticamente ripresi dalla realtà della campagna e degli incastellamenti senesi si ritrova Albert Museum, London 1964, I, p. 34.
E. Carli, Il Duomo di Orvieto, Roma 1965, pp. 65, 68.
A. Garzelli, Problemi di scultura gotica senese, 2, ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] 1-9; I.C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, 2 voll., Milano-Roma [1927-1928]: I, pp. 63-69, 459-463; II, pp. 1-33; che si tratti del residuo di una più vasta campagna pittorica che l'assenza di marcate cesure fra gli intonaci ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] legate in origine a casali scomparsi, disseminate nella campagna circostante: S. Aneta, oggi ridotta a rudere; convento di S. Francesco di Bitonto dei frati minori conventuali in Puglia, Roma 1955; G. Pasculli, La storia di Bitonto, Bitonto 1962; G. ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] verso piazza della Scala. Nel 1883 ebbe inizio una campagna, nella quale egli ebbe parte principale, per la conservazione su L'Osservatore romano del 28 ott. 1932.
Il B. morì a Roma l'8 ag. 1933.
Durante gli ultimi anni della sua permanenza nella ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] di solito di una veduta presa direttamente e per lo più entro la cinta di Roma (talvolta anche con aggruppamenti monumentali fantasiosi), e di un'altra nella collinosa campagna laziale (i due dipinti hanno in comune oltre alle dimensioni l'altezza di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...