ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] guelfa, prese parte, nel 1281, alla campagna militare condotta per la conquista del castello Poesia di C. A., Pavia 1933; F. S. Mascia, La poesia di C. A., Milano-Roma 1933; B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte, 2 ediz., Bari 1946, pp. 133- ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] giovane di perfezionare i suoi studi di architettura.
A Roma per due anni indagò minuziosamente le rovine classiche (vengono . Maria Maddalena de' Pazzi, e di una villa di campagna per il corite Leopoldo Galeotti a Montevettolini (Pistoia) in duplice ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] , e Salvatore Betti, Poletti partecipò a una campagna di scavo lungo la via Appia in località R. Catini, s.v. Innocenzi, Angiolo, in Dizionario biografico degli Italiani, LXII, Roma 2004, p. 410; A. Montironi, L’attività di L. P. nelle Marche: ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] 1966; Gandolfo, 1973; Rossi, Gandolfo, 1984) o a una campagna anteriore (Quintavalle, 1964-1965; 1969; 1974; 1984; 1985; Nonantola e il sud, in I luoghi della memoria scritta, cat., Roma 1994, pp. 43-48; L. Cochetti Pratesi, Contributi alla miniatura ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] 1850 e il 1860 dipinse insieme con il fratello nella campagna intorno Firenze e sulle rive del lago di Albano. La in L'Osservatore romano, 13 e 19 nov. 1982; Garibaldi arte e storia (catal.), Roma 1982, pp. 79, 155, 159, 169, 187; D. Durbé-E. Piceni, ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] fu assunto dall'Ente per l'Esposizione universale per seguire le campagne di scavo, che si conducevano ad Ostia antica sotto la sul vaso dei guerrieri di Micene, in Studi Banti, Roma 1965, pp. 33-46).
Caratteristica della produzione del B ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] una grande famiglia romana: i Borghese, in L'arte per i papi e per i principi nella campagna romana. Grande pittura del '600 e del '700 (catal.), II, Roma 1990, ad indicem; G. Sestieri, Repertorio della pittura romana del Seicento e del Settecento, I ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] di alberi e di acqua corrente, suggeritogli dalla campagna francese" presentato con il titolo La Marna. Una Bergamo 1905, p. 141; P. Levi L'Italico, D. Morelli nella vita e nell'arte, Roma-Torino 1906, pp. 235, 253 s. n. 1, 288, 302 n. 1, 317; U ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] pp. 89-90; A. Ragona, La maiolica siciliana del secolo XV, in Le arti decorative del Quattrocento in Sicilia, Roma 1981, pp. 91-97; F. Campagna Cicala, Per la scultura lignea del Quattrocento in Sicilia, ivi, pp. 101-112; id., Iacobello?, Madonna col ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] nuova avventura "metafisica".
Nel 1915 la campagna interventista ebbe il C. tra i più 172 (ivi ind. d. ill.); M. Portalupi, Un viaggio tra le opere di C., in Arte Roma, II(1970), 2, pp. 3-6; C., una riedizione, in Quaderni del conoscitore di stampe, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...