Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] Traiano in Italia (lato interno e fornice) e all'estero (lato campagna). Può darsi che il progetto ne fosse stato concepito sino dall' cui alcune lastre sono incluse nell'arco di Costantino a Roma, e quindi con la colonna traiana. È un classicismo ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] di S. Pietro, per gran parte a picco sulla circostante campagna. Su questo colle si è voluto riconoscere (Nissen) l'arx nn. 80-1, pp. 45-6 (Vaticano); n. 85, pp. 48-9 (Roma, Villa Giulia); nn. 126-87, pp. 71 ss. (Tuscania). - Sui sarcofagi fittili ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] , in Papers of the British School at Rome, VIII, 1916, p. 104, ss.; G. Tomassetti, La Campagna Romana, II, Roma 1910, p. 3 ss.; Th. Ashby, The Roman Campagna, Londra 1927, p. 274 ss.; E. Desjardins, La table de Peutinger, Parigi 1869-74, p. 296 ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] confinava a N con la Rezia. Dopo la campagna retica, perdette gradualmente l'importanza strategica originaria e G. Gerola, Il Castello del Buonconsiglio e il Museo Nazionale di T., Roma 1934 (con bibl.); R. Battaglia, La palafitta del lago di Ledro, ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] reso nel secolo scorso. Al piano di campagna si estendevano campi di urne di cremati 112, 361 ss.; P. Meloni, L'amministrazione della Sardegna da Augusto, in L'Erma, Roma 1958, prosop. 73 Tucuriano; G. Pesce, Sardegna punica, Cagliari 1961, pp. 43, ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] m. castrali, coincideva generalmente con quello della campagna circostante, dalla quale erano separati da un fossato Rome, Paris 1984", a cura di G. Noyé (CEFR, 105), Roma-Madrid 1988, pp. 501-526; Approche des plus anciennes formes castrales dans ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] peraltro, un contributo alla storia politico-sociale di Roma, non spiega perché dalla fine della prima guerra sec. XIX.
Mentre attendeva a redigere i progettati quattro volumi su La campagna di guerra in Piemonte (1703-1708) e l'assedio di Torino ( ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] tele non datate, quali Natura morta, Veduta della Campagna romana, Paesaggio fluviale con rovine (Santi).
Cresceva, , Perugia 1951, pp. 20, 34 nn. 13-19; A. Grohmann, Perugia, Roma-Bari 1990, pp. 178 s., 327 s.; C. Zappia, La pittura dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] di legazioni, nel 67 a. C., a seguito della campagna condotta da Q. Metello Cretico, e della pacificazione dell'Egeo 239-284; P. Romanelli, Storia delle provincie romane dell'Africa, Roma 1958; M. van der Mijnsbrugge, The Cretan Koinon, New York ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] e garibaldino, appena diciottenne, prese parte alla campagna del Trentino del 1866. Nello stesso anno rientrato era il 16 ag. 1910.
Fonti e Bibl.: L. Fumi, Il duomo di Orvieto, Roma 1891, pp. 9, 96, 309, 440, 442 ill., Discorsi e cenni comm. in ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...