PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] Bacchi mysteria exprimente in vestibulo monasterii splendidissimae Congregationis Olivetanorum adservato, Roma 1774; Illustrazione di un simulacro argillaceo, scoperto nella campagna di Perugia nell’anno 1773, posseduto dal capitano Giuseppe Belforti ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] territorio di C. alla colonia di Benevento, mentre la campagna fu assegnata ai veterani (Liber Colonialis, vol. i, ix, 2165; cfr. E. Pais, Storia della colonizzazione di Roma antica, vol. i, Roma 1923, p. 214 e s.).
C. probabilmente era municipium (C ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] . 94-104; 1930, pp. 91-99; M. Guarducci, Inscriptiones Creticae, I, Roma 1935, p. 2, II; M. P. Nilsson, op. cit., p. 312 M. Pallottino, Scavi nel santuario etrusco di Pyrgi. Relazione della prima campagna, 1957, in Arch. Class., IX, 1957, p. 206 ss.; ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] del 1627, epoca in cui fu posta in atto un'intensa campagna di restauro e di ricostruzione di tutte le antiche fondazioni.
Bibl IV al VII secolo (Studi di architettura medioevale armena, 2), Roma 1973; S. Der Nersessian, L'art arménien, Paris 1977 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] . d. agricoltori ital., V (1900), pp. 1-22; Sulla bonifica della Camp. romana, in Messaggero delle campagne, XII (1904), pp. 12- 16; Sulla geologia della prov. di Roma, I I I, Alcune sezioni geologiche del vulcano laziale, in Boll. d. Soc. geol. ital ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] impulso all’economia della città.
Bibliografia
C. Pietrangeli, Mevania, Roma 1953 (con bibl. prec.).
G. Giacomelli, L’Iscrizione di -86.
M. Bergamini, Necropoli di età romana a Bevagna. Prima campagna di scavi, in AnnPerugia, s. VII, 2 (1983-84), ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] la morte di E. non già nella reggia, ma in campagna, e molto più tardi il cretese Diktis (ed. Maister, del Sele: P.Zancani Montuoro-U. Zanotti Bianco, Heraion alla foce del Sele, ii, Roma 1954, p. 275 55., t. xlv, lxxvii ss. Sköhos a Bologna: P. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] . Mangani, Adria. Necropoli in località Ca’ Garzon. Prima campagna di scavo, in NSc, 1966, pp. 5-107.
1988.
S. Bonomi, CVA, Italia. Adria. - Museo Archeologico Nazionale, II, Roma 1991.
L. Bosio, Le strade romane della Venetia e dell’Histria, Padova ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] grano (Liv., II, 34, 3-5 e IV, 42, 5) inviati a Roma da Velzna (Orvieto) durante il V sec. a.C. (Colonna 1985). A rete di cunicoli lunga circa 25 km è stata individuata nella campagna di Veio, fra la città e il Tevere. L'imponente realizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] di incerta datazione) sparsi qua e là per la campagna, mancano in complesso testimonianze concrete della vita della città Washington 1947, pp. 93, 99, 195, 236; G. Lugli, La tecnica edilizia, Roma 1957, pp. 57, 83, 93, 432, 478, 511; G. Radke, in ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...