LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] in detta località nel corso di quattro campagne, dal 1960 al 1963, dall'Istituto Svedese di Studî Classici a Roma, in collaborazione con la Soprintendenza alle Antichità dell'Etruria Meridionale, hanno dato risultati importanti per la conoscenza ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] m, e largo circa m 14,60, che fu costruito in un tratto di campagna leggermente in pendio da E verso O, e dal quale, nella prima fase, si di colonne indicano una dipendenza da modelli conservati a Roma. L'inquadratura la conosciamo dai vetri dorati di ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] Maiuri, già attivo nel vicino Dodecanneso, Pace effettuò campagne ricognitive lungo le coste dell’Asia Minore, accertando l Le missioni archeologiche nella politica mediterranea dell’Italia (1898-1943), Roma 1990, ad ind.; P. Pelagatti, Paolo Orsi, B. ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] che Traiano prima della spedizione parthica del 115 avrebbe richiesto, da Roma, un responso a Giove Heliopolitano. Con Settimio Severo la colonia a R. Koldewey, che intraprese una breve campagna di scavo, con l'autorizzazione dell'impero ottomano ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] XIX, 1964, pp. 110-116; id., Ordona. Rapporto provvisorio della campagna del 1962-1963, in Not. Scavi, XVI, 1962, pp. 311-339 belge en 1964-1965 et 1965-1966, ibid., t. IX. Bruxelles-Roma 1967; id., Le chantier belge d'Ordona, in Comptes rendus de l ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] esposti nel locale Museo Nemorense.
Bibl.: A. Nibby, Analisi storico topografico antiquaria dei dintorni di Roma, Roma 1849, vol. II, p. 390 ss.; G. Tomassetti, La campagna romana, Roma 1910, II, p. 263 ss.; Not. Scavi, 1895, p. 424 ss.; 1931, p. 237 ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] I Congresso nazionale di storia dell'arte, C.N.R., Roma 1978", a cura di C. Maltese (Quaderni de La ricerca scientifica, 106), Roma 1980, pp. 445-461; G. Cantino Wataghin, Seconda campagna di scavo nella chiesa dei SS. Pietro e Andrea dell'abbazia ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] fissare attorno al 125 d. C. Un busto, proveniente da Roma e conservato a Monaco di Baviera col nome iscritto in greco, dalle fonti letterarie: Il ponte sul Danubio, costruito fra la prima campagna dàcica di Traiano (101-102 d. C.) e la seconda ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] conservatore del Museo antiquario dell'Università.
La prima campagna, che portò allo scoprimento di 122 tombe, fu Marzabotto: storia di un problema, in Studi sulla città antica. L'Emilia-Romagna, Roma 1983, pp. 66-70, 72-75, 77-81, 105-112; D. Vitali ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] Accad. Napoli, XII, 1931, p. 338 ss.; P. Griffo, Lentini, Campagna topografica e scavi in località varie, in Le Arti, III, 1940-41, numorum, Oxford 1911, p. 129 ss.; G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946, p. 133 ss., tavv. XXII-XXIV. ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...