PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] qualche figura che ricorda la tradizione scultorea di Roma in età repubblicana (un togato al museo di tutti con mura di terra battuta, e probabilmente connessi con la campagna di pacificazione della Lusitania da parte di Decimo Giunio Bruto, nel II ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] . Nelle grandi terme costruite in età imperiale a Roma e nelle province la posizione della p. dipende dalla apprende che ne possedevano i ricchi nelle loro dimore di campagna onde sopperire privatamente alla mancanza di queste costruzioni che in ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] modello di vita offerto dall'imperatore e dalla corte di Roma, e d'altra parte l'intelligenza con cui l ricordate, lungo la strada, le tombe (monimenta, stelas, 62, 4), una fattoria in campagna e case presso il mare (62, 2; 81, 1; 77, 5). È implicita ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] Verga Bandirali, Pandini, 1993). L'importante località della campagna cremasca ha restituito chiare tracce di un imponente complesso onore di A. Frova, a cura di G.C. Manasse, E. Roffia, Roma 1995, pp. 443-452; I. Vay, ''Chioccia d'oro'': un toponimo ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] venne infranta e T. fu tra le prime città che denunziarono il trattato con Roma. Nel 362-1 a. C., i Romani condussero contro i Tiburtini una campagna militare in due tempi giungendo a sottometterli. Due nuove battaglie, tuttavia, furono necessarie ai ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] un periodo di attività in Beozia, forse anteriore alla rovinosa campagna di Alessandro contro Tebe (335 a. C.), al Denker, Basilea 1943, pp. 35, 69, 205; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 75, 103; A. Adriani, in Arti figurative, II, 1946, p ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] c. sannitica è nota attraverso un originale al Museo Pigorini di Roma e un bronzetto campano nel Museo del Louvre. L'armamento difensivo e nell'orlo inferiore. Mentre la c. da campagna giunge poco oltre la cintura, quelle da parata coprono ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] distrutta nel 348 circa, ed in molte case di campagna italiche. La difficoltà di creare stanze da bagno nei il 298-306 sull'altura del Viminale, col nome di t. di Diocleziano (v. roma, viii, 1, h). Il fatto che, in un tempo posteriore alle t. di ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] guerra.
Le antichità egiziane di Edfu, raccolte durante una campagna di tre anni (1937-39) condotta dall'Università di Varsavia antichità già radunate a Krzeszowice, acquistate in gran parte a Roma dal Potocki nella prima metà del XIX secolo. Le ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] i rapporti tra le città della Beozia e spopolato la campagna nel vero senso della parola. Gli antichi scrittori citati memorie del Secondo Congresso Internazionale di Micenologia (Roma -Napoli, 14-20 ottobre 1991), Roma 1996, pp. 939-45.
E. ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...