Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] , 1918, p. 3; id., Saggi di esplorazione... a mezzo della fot. aerea, Roma 1934; id., in Riv. Ist. Arch., VII, 1940, p. 117; G. Ashby, in Ausonia, IV, 1909, p. 48; id., The Roman Campagna, Londra 1927, p. 156 ("Quintili"); R. T. Günther, Pausylipon ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] del dio Ḫaldi a Muṣaṣir, per il quale l'ottava campagna di Sargon (714 a. C.) costituisce un terminus ante B. Piotrovskij, Iskusstvo Urartu, Leningrado 1962; id., Il regno di Van-Urartu, Roma 1966; M. N. van Loon, Urartian Art, Istanbul 1966; B. B. ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] ed armi, bastoni, lance e giavellotti, strumenti per campagna, casse, cofani, vasi per trasporto di vini ed il compasso.
Dall'Etruria nonché da Palestrina (Museo di Villa Giulia, Roma) proyengono oggetti da toletta e d'ornamento della fine del IV, ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] di due terrapieni a scarpata, uno più basso verso la campagna, e uno, alto e forte, all'interno della città, : Du Mesnil du Buisson, Les peintures de la synagogue de D. E., Roma 1939; F. Sonne, The Paintings of the D. Synagogue, in Hebrew Union ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] - C. Chiaramonte Treré, Tarquinia. Testimonianze archeologiche e ricostruzione storica. Scavi sistematici dell'abitato. Campagne 1982-1988; Tarchna I, Roma 1997; M. Torelli, Il rango, il rito e l'immagine. Alle origini della rappresentazione ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] nessuna di esse raggiungessero la vastità e la ricchezza delle grandi ville a S e ad E di Roma. Lo sviluppo della vita nella campagna era parallelo al costante movimento dalla vecchia città verso i nuovi agglomerati che erano cresciuti lungo le vie ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] monte rivolti a N-E, si estesero verso la campagna e si infittirono di sepolture. Le tombe a camera, ; id., ibid., XXVII, 1959, pp. 251-68; L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Roma 1960, p. 99 ss.; O. W. von Vacano, Studien an v. Urnenreliefs, in Röm ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] cultura sia degli illetterati, con la civiltà classica. Mentre a Roma e ad Atene la vita di tutti i giorni si confrontava esplorazioni sistematiche. Non molto prima che Napoleone inizi quella campagna d'Egitto che darà avvio all'egittologia, J. de ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] Il più importante è l'esemplare Nazari (così dalla campagna in Este in cui fu trovato nel 1881, avvolto fasc. I-II, 1885; L. Pigorini, Antichità della ia età del Ferro scoperte in Roma nel Quirinale, in Bull. Paletn. It., XXXIV, 1908, p. 100 ss.; G. ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] crebbe a dismisura; non vi era Romano di una certa condizione sociale che non possedesse una o più ville in campagna o al mare: i dintorni di Roma verso l'E e il S, la Sabina, la Campania, erano i luoghi preferiti. A seconda dell'importanza della ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...