L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] del XVI secolo nelle dimore signorili di campagna le funzioni di carattere residenziale cominciarono a prevalere Peroni, Concetto di cultura in archeologia, in Il mondo dell’archeologia, II, Roma 2000, pp. 795-97.
A. Wieczorek - H.-M. Hinz (edd.), ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] ad Ascoli Piceno, ca. 15 a Pavia e a Bologna, oltre 20 a Roma e a Pisa. Ampiamente variabile è anche il numero di b. inseriti su ; G. Berti, L. Tongiorgi, Bacini ceramici su alcune chiese della campagna lucchese, Faenza 59, 1973, pp. 4-15; S. Nepoti, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] per recenti infiltrazioni e plebi rurali della campagna circostante (Lepore 1989); il contraccolpo militare di mythe avant l’époque hellénistique, Paris 1952.
A. Maiuri, I Campi Flegrei, Roma 19583.
R. Donceel, Le texte de Polybe (III, 7, 1) sur ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] si credesse in precedenza. La loro regolare distribuzione nelle campagne sfruttate a fini agricoli, dove in molti casi è a nastro ondulato; sebbene sia attestato ad Aquileia e anche a Roma, esso è tipico del Norico e della Pannonia. La voluta norico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] , l'ingegnere ferroviario di Haifa G. Schumacher. La prima campagna di scavi condotta da Sellin a Tell Taannak (1902-1904) scoperta degli archivi di Ebla. La missione dell'Università di Roma "La Sapienza", operante a Tell Mardikh dal 1964 sotto la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] di tregua (Liv., VII, 23, 6). La prima fase delle guerre fra Roma e l’Etruria, fra la fine del IV e gli inizi del III ipotizzare un trasferimento di intere famiglie verso la più spopolata campagna attraversata dal Tevere e dal Chiana, fenomeno che è ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] profondità massima di circa m 2 dall'odierno piano di campagna. I segnacoli funerari lavorati sono rarissimi: non più di qualche : S. Aurigemma, Scavi di Spina, La necropoli di Valle Trebba, I, Roma 1960; I, 2, Roma 1965.
(N. Alfieri - P. E. Arias) ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] la città fu presa da Filippo II durante la sua campagna contro le città della Tracia e fu utilizzata come porto di Viviers, Thasos, in La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, pp. 221-50.
F. Blondé - D. Mulliez - A. ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] , per la pittura a tempera, tra rosso d'uovo di galline di campagna e di città, perché il primo è più rosso (ivi, 83; Age 54, 1987, pp. 7-58; R. Silva, L'imitazione di Roma e l'attività artistica a Lucca in età carolingia: il significato di una ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] scavo nella sua totalità alla fine di ciascuna campagna. Le seconde documentano le unità stratigrafiche più significative Trattamento di dati negli studi archeologici e storici, Roma 1990; E. Mitchell, Modelli informativi grafici automatici per ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...