VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] da Silla a partire dall'86 a. C., dapprima in Grecia e poi a Roma. Essa tiene nella mano destra un ramo di mirto o di olivo, la episodio della partenza dell'armata romana per la seconda campagna dacica. Si distingue nettamente, all'entrata del tempio ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] profondità di soli m 0,11 rispetto al piano di campagna antico: non è pertanto certo che esso si conservi . 65 ss.; P. Zancani Montuoro-U. Zanotti Bianco, Heraion alla foce del Sele, Roma, I, 1951; II, 1954; J. Bérard, A l'Héraion du Silaris, près ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] urbanistici della nuova pianificazione edilizia (Sulle vicende edilizie di Roma, in Monografia della città di Roma e della Campagna romana presentata all'Esposizione universale di Parigi del 1878, Roma 1878, pp. 1-49), di condannare apertamente la ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] superiore (nell'alta valle dell'Aniene), mentre il corso inferiore si snoda attraverso la campagna romana con quella lunga teoria di arcate notissime a chi conosce il suburbio di Roma. L'altro a. fatto costruire da Claudio, l'Anio Novus, univa il suo ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] trovate nel santuario della Malophòros, indicano la persistenza nella campagna e nella stessa città di codesto elemento etnico.
Scarse , p. 184 ss.; P. Marconi, L'Efebo di Selinunte, Roma 1929; id., L'anticlassico nell'arte di Selinunte, in Dedalo, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] avevano poco a che fare con i gruppi organizzati descritti per Roma da Columella (III, 3). Secondo questo autore, ogni villa a.C. Capillare era l'uso di canali irrigatori nella Campagna Romana, incrementatosi a partire dal II sec. a.C., ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] in partenza per l’Africa (Liv., XXVIII, 45). Subito dopo lo scontro Roma riprende la sua politica coloniale nella regione: del 184 a.C. è la trasporto a Roma di legname, di derrate alimentari, di animali (si ricordino i buoi delle campagne intorno a ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] . che univa ad una processione teoforica il ricordo della campagna indiana di Dioniso e ne celebrava il trionfo insieme ai Lo attorniavano i clientes in toga candida e la gioventù di Roma a piedi o a cavallo; seguivano coloro che dovevano prender ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] concentrarono sul tempio e sui reperti rinvenuti nella campagna circostante, tra cui alcune epigrafi di particolare interesse Wat Phu (Laos meridionale), in B. Amendolea (ed.), Carta archeologica e pianificazione territoriale, Roma 1999, pp. 264-71. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] Castagnoli, G. Gatti, L. Cozza. Accanto alle indagini sulla Campagna Romana, alle quali il nome di Ashby è indissolubilmente legato, di , in G. Carettoni et al., La pianta marmorea di Roma antica, Roma 1960, pp. 25-37.
L. Piastra, Lo studio ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...