Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] uscite dell'Impero. La quantità di merci che Roma importava superava di molto quella dei prodotti esportati; databili all'inizio del I sec. a.C. Nuove informazioni provengono dalle campagne di scavo condotte sul sito tra il 1989 ed il 1992, dopo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] , la propria e Roma, alla quale ogni cittadino appartiene (Cic., Leg., 2, 5).
La creazione del sistema municipale fu dunque un fatto storico lungo e complesso che terminerà solo con Augusto, quando all’immagine dell’Italia delle campagne si affiancò ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] territoriale articolato in una gerarchia degli insediamenti. La campagna con le fattorie e i villaggi agricoli rimasero d’oro di Taranto e le monete d’argento di Neapolis, Roma e Siracusa, soprattutto quelle che portavano come immagine un cavallo o ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] 'esplorazione dei cimiteri cristiani vicini, e ancora tre campagne, sotto la direzione di H. G. Evelyn , Vetri ornati di figure in oro trovati nei cimiteri dei cristiani primitivi di Roma, Roma 1858, tavv. i, n. 1 (Kircheriano); vii, n. 14 (Vaticano ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] antico pezzo isolato, fuori della città, diviene in campagna un punto di riferimento ben preciso, come mostrano , 1868, pp. 515-545: 542-543; Gregorius magister, Narracio de mirabilibus urbis Romae, a cura di R.B.C. Huygens, Leiden 1970, pp. 20-21; ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] . Marzi Costagli (ed.), Studi di antichità in onore di G. Maetzke, II, Roma 1984, pp. 333-53.
B. D’Ambrosio, Lo strato F della necropoli s. 10 (1955), pp. 1-10.
M. Ricci, La seconda campagna di scavi al castellaro di Monte Colma (Sanremo), ibid., 18 ( ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] 1915-20 (materiali a Villa Giulia), nonché una piccola campagna nel 1928-29 diretta da R. Mengarelli con il (= Mon. Inst., I, tavv. XLII-XLVIII); L. Canina, Antica Etruria Marittima, Roma 1846, II, tavv. 102-108; A. Noël des Vergers, L'Étrurie et les ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] compagni Haller von Hallerstein, Foster e Linckh, rinvennero, nella campagna di scavo del 1811, diciassette statue, di cui quindici per conto del Principe Luigi I di Baviera, che lo inviò a Roma, presso il Thorwaldsen per il restauro, e lo pose, poi, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] dinastia ellenistica dei Tolemei; Creta in seguito a una campagna condotta da Q. Metello detto appunto Cretico e alla Caire 1934.
P.E. Arias, La Grecia nell’Impero di Roma, Roma 1940.
A. Giuliano, La cultura artistica delle province della Grecia ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] alle mura, molto al di sotto del piano di campagna e coperta da una vòlta di conci di peperino, disposti St. Archit., Saggi in onore di V. Fasolo, 31-48, S. VI-VIII, Roma 1961, p. 35 ss.; il Septizodium di Lambesi: S. Gsell, Les monuments antiques ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...