L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] ), pp. 207-17.
E. Giorgi, La bassa valle del Chienti: il territorio di Cluana in età romana, in Campagna e paesaggio nell’Italia antica, Roma 2000, pp. 165-84.
M. Pasquinucci - S. Menchelli - W. Scotucci, Viabilità e popolamento tra Asculum e Firmum ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Un nuovo interlocutore si affacciava quasi contemporaneamente a Roma sul Mar Rosso meridionale. Il regno aksumita, originato da parte di gruppi non africani (come avvenne con la campagna militare di Cornelio Balbo contro i Garamanti nel 20 o 21 ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] geologica quaternaria. È largamente diffuso nella Campagna Romana, soprattutto nella zona pianeggiante compresa -58, p. 113 ss.), ed i m. colorati cominciarono ad apparire subito dopo a Roma (il m. numidico nel 78 a. C., Plin., Nat. hist., xxxvi, 6; ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] della guerra.
La Colonna di Marco Aurelio, che si trova a Roma in piazza Colonna, fu eretta all'incirca tra il 182 e un quadro nuovo. In effetti è abbastanza particolare con quel paesaggio di campagna, i corvi neri nel cielo e una forca al centro con ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] , si espandono i quartieri della città. Fuori delle mura è la campagna con le fontane, le vasche e qualche monumento (Il., xxii, Italia centrale durante le guerre tra le città etrusche, i Celti e Roma e dopo la conquista romana (dal IV fino al I sec. ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] , fiumi, ponti e piani ed altre cose da campagna e villaggio". La rappresentazione del p. appare dunque di salice (circa 530-520 a. C.) al Museo di Villa Giulia a Roma, da Cerveteri (Monte Abatone, di recente scoperta). Già in un vaso più antico ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] relativamente recenti, com'è il caso delle accurate campagne di scavo condotte negli Stati Uniti sul sito nel caso del tempio di Venere Genitrice o del tempio di Apollo Sosiano in Roma.
Bibliografia
G. Giovannoni, s.v. Restauro, in EI, XXIX, 1936, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] materia e le meteore (XIII), la geografia (XIV), le città e le campagne (XV), i prodotti della terra (XVI), l'agricoltura e le piante conosciuto nel Medioevo. I manoscritti del De aquis urbis Romae di Sesto Giulio Frontino (II sec.) derivavano da un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] -1933, Oxford 1978; M. Colledge, L'impero dei Parti, Roma 1979; R.McC. Adams, Hearthland of Cities, Chicago 1981; in Sumer, 30 (1974), pp. g-h; G. Gullini, Undici campagne di scavo a Seleucia e Ctesifonte, in Quaderni della Ricerca Scientifica, 100 ( ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] , la cui palestra fu il Foro Romano, il cuore della Roma antica dove per decenni gli scavi erano proseguiti secondo la pratica spazio nei centri abitati, quanto allo studio delle campagne e della struttura e distribuzione degli insediamenti. L' ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...