Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] , A., Fiorilla, M., Alfano, G. (ed.), Milano, Rizzoli, 2013.Boccaccio, a cura di M. Fiorilla e I. Iocca, Roma, Carocci, 2023.Cuomo, L., Sillogizzare motteggiando e motteggiare sillogizzando: dal «Novellino» alla VI giornata del «Decameron», in «Studi ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] fascista. Ne è la riprova il comizio di chiusura della Lega, con Matteo Salvini. Qui Vannacci, dopo una parentesi sull’antica Roma e su Giulio Cesare, ha invitato i suoi sostenitori, al grido «Alea jacta est», a varcare il Rubicone proprio mettendo ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] in clausola:Non ci interessano i nomi o le dinamiche della campagna acquisti, non ci interessano le copertine, meno che mai le della curva. Un’analisi sociolinguistica degli striscioni allo stadio, Roma, Aracne, 2010.Militello, C., Giulietta è ’na ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] di qui ambienti geografici e topografici. Non sarà un caso che la sua prova narrativa sarà densa di paesaggi, quelli della campagna del grossetano, dove aveva passato la prima giovinezza:Ogni tanto penso a che cosa mi piacerebbe portarmi al di là (se ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] generico di ‘bergamasco’ e di ‘contadino proveniente dalla campagna, zotico’ che non per la reale provenienza dal Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] un archibugetto del XVI e XVII secolo e un piccolo cannone da campagna diffuso tra Sei e Settecento: il tschinke, derivato di Teschen, .itCorona, G., Picchi e burroni. Escursioni nelle Alpi, Roma-Torino-Firenze, F.lli Bocca, 1876.DELIN = Cortelazzo, ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] cappella in mezzo alla marcia elettronica, l’infanzia in una campagna baciata dal sole: «Era bello il cortile / era bello Editore 2005.Zuliani, L., L’italiano della canzone, Roma, Carocci Editore, 2018.«Rolling Stone», I migliori tormentoni estivi ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] rappresenta un percorso relativamente breve per spostarsi dalla città alla campagna (e viceversa) o da città a città vicine o Numida in Spagna (C. 1,36) e per celebrare il ritorno a Roma di Pompeo Varo, vecchio compagno d’armi del poeta a Filippi (C. ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] franchi per contrastare la potenza dei grandi feudatari della campagna, o per guadagnarsi la fedeltà di popolazioni sul indicare un centro abitato o un quartiere che, come Trastevere a Roma, è diventato soprattutto sede di food and beverage; i paesi ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] quasi deserti, abitanti fuggiti o attesi in campagna e segni evidenti di pestilenza. Pur utilizzando Primo Levi, Interlinea, Novara.Italia P. (2020), a cura di, Manzoni, Carocci, Roma.Manzoni A. (2015), I promessi sposi (a cura di F. de Cristofaro et ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo di Costanza, rende esclusivamente congetturale...
Meridionalista, geografo e uomo politico, nato a Napoli il 31 luglio 1921, morto a Capri il 24 luglio 1982. Laureatosi in giurisprudenza, ha svolto, per alcuni anni, attività di ricerca nell'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli,...