GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] 1776 si trasferì con la famiglia in una casa di campagna poco fuori Napoli. Subito rappresentò al teatro S. Carlo aver terminato gli studi musicali, si trasferì con il padre a Roma.
Il suo debutto artistico come compositore avvenne al teatro de los ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] dalle colonne de La Nazione un'accesa campagna in sostegno dei plebisciti annessionistici. Nei mesi oltre l'ombra di Collodi, a cura di G.E. Viola - F. Rovigatti, Roma 1990, pp. 55-64; Pinocchio tra due secoli. Breve storia della critica collodiana ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] papa.
L'elezione di Clemente VII comportò il richiamo del F. a Roma tra la fine del 1523 e l'inizio del '24 per presentare un del '28 fu nominato governatore e vicelegato della provincia di Campagna e Marittima.
Negli anni 1529-30 il F. fu vicelegato ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] di evangelizzazione già in corso. Condusse anche una campagna contro il clero greco che si trovava nel del Vaticano 1941-1984, I, pp. 155-158; III, pp. 35 s.; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 65, 70, 72 s., 83, 87-94, 102 ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] poi di nuovo nel giugno del 1924.
Al primo congresso del PSU (Roma, 28-30 marzo 1925) si fece notare da Filippo Turati per un nel quarto governo De Gasperi, come vicepresidente. La campagna elettorale fu durissima, con gli esponenti del fronte PCI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] convinse il Luciani ad avviare un'intensa campagna di sostegno finanziario e umano (attraverso l 'Orazi, Impegno all'umiltà: la vita di papa Luciani, pres. di M. Ducoli, Roma 1987; R. Kummer, Albino Luciani, papa G.: una vita per la Chiesa, Padova ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] di Zumelle (Verona 1866), seguirono il bucolico Maria. Bozzetti della campagna veneta (Milano 1873), e Clara (ibid. 1875), che nella prefazione intellettuali antifascisti di Benedetto Croce.
Il M. morì a Roma il 24 genn. 1928.
Non ebbe figli e con ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] rifiutando qualsiasi altra offerta. Zenone reagì con una campagna militare contro i Goti in Epiro, condotta dal Panegirico del clementissimo re T. (opusc. 1), a cura di S. Rota, Roma 2002.
C. Cipolla, Per la leggenda di re Teodorico in Verona, in Id ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] a Pallanza a lavorare con Buzzati-Traverso, Graziosi proseguì a Roma la sua intensa attività di collaborazione con i fisici romani, della genetica: il 'caso Lysenko', nel 1948, e la campagna di Cina e Corea del Nord contro gli Stati Uniti, accusati ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] antiche, o contro i suggestivi sfondi della campagna romana, rivaleggia per dignità aulica di posa , III (1952), pp. 291 s.; L. Cochett, P. B. ed il neoclassicismo a Roma, ibid., pp. 274-290(in Appendice, 15lettere del B. tra il 1740 e il 1770); ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...