JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] quindi intrapreso la carriera militare. Tenente nel 4° reggimento cacciatori, aveva partecipato alla campagnadiRoma del 1798, dove fu ferito, all'impresa di Caiazzo (1799) e a numerose azioni contro bande irregolari. Sciolto nel 1799 l'esercito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] egiziana a opera delle tre potenze europee nella rada di Navarino (1827) e una campagnadi guerra che vide i Francesi combattere in Morea e dell’ingrandirsi diRoma e del suo sostituirsi alla G. nella guida della civiltà.
Sotto il dominio diRoma, la ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2001). Deputato democristiano alla Costituente e alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente. Nel 1963 e nel 1968 presiedette due governi [...] una pressante campagnadi stampa che lo accusava di essere coinvolto in una vicenda di tangenti.
Vita e attività
Professore (1936) di procedura penale nell'università di Messina, ha insegnato successivamente a Bari, a Napoli e (dal 1956) a Roma. L ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome diRoma si era presentato [...] .697, il 53,656 % del totale dei voti validi). Alemanno è stato il primo sindaco diRoma del dopoguerra proveniente dalle file della destra; la sua campagna elettorale e il suo mandato sono stati caratterizzata da una forte attenzione al tema della ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] si può fare in funzione della località di p. e della durata della campagna, suddividendo il naviglio in costiero, nel
La competenza comunitaria in materia di p. discende dalle norme del Trattato diRoma del 1957 istitutivo della Comunità Economica ...
Leggi Tutto
Bertolaso, Guido. – Funzionario e medico italiano (n. Roma 1950). Laureato in medicina presso l'Università degli Studi diRoma "La Sapienza", ha poi conseguito un Master a Liverpool in malattie tropicali. [...] sindaco diRoma, sostenuto da Forza Italia, ma successivamente ha scelto di ritirarsi dalla competizione. Nel 2020 è stato nominato consulente in Lombardia, Marche, Sicilia e Umbria per l'emergenza Covid-19 e nel 2021 consulente per la campagna ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] nelle città industriali, lo erano meno nelle campagne, dove predominò sempre, seppure affiancata da schiavi dei Romani provenivano dal bottino di guerra o da acquisto sui mercati (celebre quello di Delo). Anche a Roma vi erano differenze nel prezzo: ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] incomparabilmente più sviluppate che altrove. Ma anche fuori diRoma l'Italia possedeva notevoli centri industriali. A Como, uno idiota. Vi furono agitazioni che sboccarono in una campagna per una giornata lavorativa più breve. Grazie specialmente a ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 'interno della città come nelle campagne, dove una fitta rete di canali di bonifica e d'irrigazione avevano doveva ammontare a 20-25.000 ab. Area e popolazione diRoma erano allora di molto superiori alla media delle città latine, quale si desume ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...