Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] al-Sūq al-dāh̠ilī, 1992, trad. it. Soco Chico, 1997). In Libia, Ibrāhīm al-Kawnī (anche I. al-Koni, n. 1948) rievoca, sul modello , le prime campagnedi 'rieducazione degli intellettuali', alcuni dei quali vennero accusati di essere 'avversari del ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] delle 2.000 calorie: Bolivia, Ecuador, El Salvador, Filippine, ‛Irāq, Libia, Gabon, Tunisia, ecc.
Per fronteggiare queste difficoltà nel 1960 è stata lanciata la campagnadi lotta contro la fame.
La crisi del 1965-1966 in Estremo Oriente
Questi ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] una vasta campagnadi stampa e di propaganda volta a giustificare la rimozione, con qualunque mezzo, di colui che (trad. it. Il fondamentalismo islamico: Algeria, Tunisia, Marocco, Libia, Torino 1995).
F. Zakariya, Laïcité ou islamisme. Les Arabes ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] ma nella stessa condanna cadono anche gli altri quotidiani del trust) non conforme «alle direttive pontificie».
Anche la campagna favorevole alla guerra diLibia, durante la quale «Il Corriere d’Italia» si spinge a equiparare l’impresa a una crociata ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] nel nuovo clima nazionalista creatosi durante la guerra diLibia e consolidatosi alla vigilia del conflitto mondiale.
Per progressivo avvicinamento fascista alla Germania e alla sua campagna duramente razzista nella seconda metà degli anni Trenta, ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] fine di un’epoca storica per gli ebrei d’Italia»13. Il 1912 è infatti l’anno della guerra diLibia e di cavallo di Troia dell’ebraismo nella roccaforte cristiana26. Una campagna, quella contro le conversioni ‘politiche’, condotta avanti dall’ala di ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] campagna in Pennsylvania; il drammatico bilancio fu di 2977 vittime. Nei decenni successivi gravissimi atti terroristici di il Gruppo Wagner, testa di ponte di Mosca in Africa le cui attività sono concentrate in Siria, Libia, Mali, Sudan, Algeria, ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] si può fare in funzione della località di p. e della durata della campagna, suddividendo il naviglio in costiero, nel caso delle acque sottoposte a sovranità nazionale da parte di quei paesi mediterranei (Libia, Tunisia, Algeria, Malta e paesi ex ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di Roma, lo spirito greco, più proclive alla pura indagine scientifica, venne a contatto con lo spirito romano, tendente piuttosto a fini pratici.
Le campagne confluenza dei due rami principali, alla Libia frugata da più spedizioni militari fin nel ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...